- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO DI CHIMICA FISICA
Obiettivi formativi
Migliore comprensione ed applicazione pratica di alcuni argomenti trattati nel corso di Chimica Fisica (in particolare termodinamica, elettrochimica e cinetica)
Potenziamento delle capacità di scelta e di utilizzo delle metodiche sperimentali e della raccolta ed analisi di dati di tipo chimico fisico.
Contenuti dell'insegnamento
ESERCITAZIONI NUMERICHE
Termochimica: determinazione dei calori di formazione di un composto operando in condizioni di volume costante o pressione costante.
Calcolo dell’entropia e dell’energia libera di formazione di un composto o di una reazione chimica operando sia
a temperatura ambiente che a temperature superiori.
Determinazione della costante di equilibrio mediante elaborazione di dati sperimentali.
Equilibri di fase. Misura della tensione di vapore di un liquido e determinazione del calore di vaporizzazione.
Equilibri liquido-vapore per sistemi a due componenti. Equilibri solido-liquido per sistemi a due componenti.
Conduttività di una soluzione elettrolitica. Misure sperimentali di conduttività Termodinamica di una cella elettrochimica:
calcolo dell’energia libera di Gibbs, entropia e entalpia del processo elettromotore totale.
Determinazione di grandezze termodinamiche da misure di f.e.m. di una cella.
Simulazione al computer tramite il pacchetto LABVIEW di alcune esperienze chimico-fisiche
Bibliografia
1) Sillen : Problemi di Chimica Fisica - Piccin Editore Padova
2) P.W.Atkins: Chimica Fisica - Zanichelli Bologna
3) A.M.Halpern: Experimental Physical Chemistry - 1997 -Prentice Hall
4) Lionel M.Raff: Principles of Physical Chemistry - 2001 - Prentice Hall
5) W.J.Moore : Chimica Fisica - Piccin Editore Padova
Metodi didattici
Esercitazioni numeriche alla lavagna e al computer
Laboratorio
Esame scritto e orale congiunto con il corso teorico
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

