- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIMICA FISICA
Obiettivi formativi
Introduzione ad una conoscenza degli elementi di base della chimica fisica per studenti di fisica
Prerequisiti
Nozioni di termodinamica, chimica generale, fisica generale e analisi matematica
Contenuti dell'insegnamento
Richiami di termodinamica. Criteri di equilibrio in termini di potenziali
termopdinamici (U,H,F,G). Sistemi polifasici a piu' componenti. Grandezze
estensive ed intensive. Grandezze parziali e potenziali chimici. Relazione
di Gibbs-Duhem. Potenziali chimici e condizioni di equilibrio tra fasi a
piu' componenti. Equilibri in sistemi chimici reagenti e costanti di
equilibrio. Equilibri multipli. Energia interfacciale e condizioni di
equilibrio (relazioni di Ostwald e di Gibbs-Thomson). Regola delle fasi e
applicazioni. Stime di grandezze termodinamiche da dati calorimetrici.
Analisi termica. Funzioni termodinamiche standard. Teorema di Nernst e
terzo principio della termodinamica. Equazioni di stato in sistemi reali.
Concetti di fugacita' e attivita' in sistemi gassosi e condensati.
Determinazione sperimentale di grandezze parziali.
Diagrammi di stato di sistemi polifasici a uno, due, tre componenti
indipendenti. Equazione di Clausius-Clapeyron e sue generalizzazioni.
Fasi intermedie e regioni di esistenza (approccio fenomenologico). Difetto
di stechiometria in composti cristallini.
Soluzioni ideali, regolari e non regolari. Transizioni invarianti
(eutettici e peritettici).
Cenni alle transizioni di fase del primo ordine. Cenni di cinetica
chimica e di teoria delle velocita' di reazione (teoria degli urti e
dei complessi attivati).
Esercizi numerici
Bibliografia
Appunti del docente. Si consiglia inoltre:
G.W.Castellan, Physical Chemistry, Addison-Wesley, Londra, 1964 (capitoli selezionati)
Metodi didattici
lezioni orali ed esame in forma orale
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

