- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SCIENZE DELLA TERRA
Obiettivi formativi
Il sentimento e la cultura dell'ambiente sono acquisiti soltanto in contatto con la Natura
L'insegnamento di Geochimica intende fornire
(i)conoscenzedi base per l’interpretazione della genesi ed evoluzione del suolo e,più in generale, dei processi di interazione tra le rocce e le acquecircolanti;
(ii) una descrizione geochimica di sistemi e processi naturali;
(iii) esempi di utilizzo delle conoscenze geochimiche a scopo di controllo ambientale.
Prerequisiti
Conoscenze della chimica di base e delle discipline di base della scienza della terra
Contenuti dell'insegnamento
Distribuzione degli elementi
Atmosfera, idrosfera, litosfera
Elementi e minerali
. Caratteri chimici dei principali minerali
. La diadochia e i gruppi isomorfogeni
Cicli geochimici di alcuni elementi
Elementi inquinanti
Isotopi radioattivi
Definizione ed esempi
. Decadimento di nuclidi instabili
. Famiglie radioattive (uranio, torio e loro prodotti)
Radiottività naturale
. Esempi incluso il radon
Speciazione in soluzione acquosa
Utilizzo di software di speciazione
Esempi di calcolo
Esempi di interazione acqua roccia e di precipitazione-dissoluzione di fasi
Spettrometri di massa e loro funzionamento
Attività di laboratorio
Bibliografia
Fornaseri M (1984) Lezioni di Geochimica, Libreria eredi V. Veschi, Roma
Clark I e Fritz P (1997) Environmental Isotopes in Hydrogeology. CRC Press LLC
Fergusson JE (1990) The heavy elements: chemistry, environmental impact and health effects. Pergamon press
Metodi didattici
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



