- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIMICA ANALITICA A CON LABORATORIO
Obiettivi formativi
Nello sviluppo del corso vengono affrontati gli aspetti analitici di equilibri acido-base, equilibri di solubilità, equilibri redox e di formazione di complessi. Le conoscenze così acquisite trovano applicazione nello studio dell'analisi volumetrica, in tutti i suoi aspetti.Vengono anche trattati i principi e le applicazioni delle principali tecniche elettroanalitiche, sia di tipo potenziometrico che di tipo voltammetrico-polarografico. Il corso prevede esercitazioni di laboratorio inerenti all'analisi volumetrica classica di interesse ambientale e a metodi potenziometrici e voltammetrici.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica generale ed organica
Contenuti dell'insegnamento
Richiami di termodinamica dell’equilibrio chimico: equilibri omogenei ed eterogenei, bilancio di carica, bilancio di massa, effetto dello ione comune.
Equilibri omogenei
Funzioni e diagrammi di distribuzione, calcolo delle concentrazioni all’equilibrio, equilibri acido-base. Richiami sugli equilibri di ossido-riduzione, influenza del pH sugli equilibri redox. Equilibri di complessazione
Equilibri eterogenei
Richiami sulla solubilità dei composti ionici, prodotto di solubilità. Separazione per precipitazione, solubilità dei sali poco solubili in funzione del pH. Equilibri di ripartizione, estrazione con solvente, applicazioni.
Interazioni tra equilibri di solubilità, protonazione, complessazione, estrazione e redox. Dissoluzione dei precipitati per formazione di complessi. Esempi, applicazioni.
Principi dell’analisi quantitativa
Analisi volumetrica: Titolazioni acido-base, sistemi poliprotici; determinazione del punto di fine della titolazione; indicatori. Titolazioni per precipitazione, calcolo del punto finale, argentometria. Titolazioni complessometriche con EDTA, indicatori metallocromici, determinazione della durezza delle acque.
Valutazione dell’errore nelle misurazioni: errori casuali ed errori sistematici.
ANALISI STRUMENTALE
Metodi elettroanalitici
Potenziometria. Classificazione degli elettrodi. Elettrodi di riferimento. Elettrodi indicatori. Elettrodi ionoselettivi a membrana liquida e a membrana solida, elettrodi enzimatici. Applicazioni.
Voltammetria. Principi delle tecniche voltammetriche. Elettrodi di lavoro. Voltammetria a scansione lineare. Voltammetria ciclica. Tecniche pulsate e differenziali . Elettrodo a goccia di mercurio .Polarografia., Voltammetria di ridissoluzione anodica. Impiego nell'analisi quantitativa.
Bibliografia
D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa - Zanichelli
D. Skoog, J. Leary, Chimica Analitica Strumentale – EdiSES
K.A. Rubinson, J.F. Rubinson, Chimica Analitica Strumentale – Zanichelli
R. Kellner J.M. Mermet, M. Otto, H.M. Widmer (Eds), Analytical Chemistry, Wiley-VCH (ISBN 3-527-28881-3)
Metodi didattici
Il corso è integrato con 'Chimica Analitica B' (II semestre, II anno).
La valutazione dell'apprendimento dello studente viene effettuata tramite prova scritta, seguita da esame orale.
Entambe le prove sono inerenti agli argomenti affrontati sia nel corso teorico che nel corso di laboratorio.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

