- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANTROPOLOGIA MUSEALE
Obiettivi formativi
Il fenomeno museale: unità e complessità
Il corso ha avuto lo scopo di sondare i caratteri sostanziali dell’identità del museo contemporaneo. A partire dal concetto di museo e attraverso l’approccio analitico proprio dell’ Antropologia Museale, il corso ha cnsiderato il museo quale prodotto culturale e insieme organizzativo, chiamato ad operare in termini di mediazione fra patrimonio culturale e collettività.
Contenuti dell'insegnamento
Il fenomeno museale: unità e complessità
L’ identità del museo.
Il museo quale istituto complesso e suo ruolo nella società contemporanea. Ragione espositiva, organizzativa, disciplinare e sociale.
Esposizione e comunicazione
Il museo luogo della mediazione fra patrimonio culturale, progetto espositivo, metodi e politiche della comunicazione.
Il pubblico, la didattica, l’impresa
La centralità del pubblico nelle sue diverse articolazioni. Il ruolo della didattica museale. I modelli organizzativi e dell’ “ascolto” del pubblico.
Il corso è stato accompagnato da approfondimenti e presso le raccolte etnoantropologiche nella provincia di Parma.
Bibliografia
Programma d’esame
- Gli appunti delle lezioni ei i seguenti testi:
- A.Lugli, Museologia, Milano Jaca Book, 1992
- R. Schaer, Il Museo. Tempio della memoria, Trieste, Electa, 1996.
- K. Schubert, Museo. Storia di un’idea, Milano, il Saggiatore. 2004
- R. Riccini (a cura di), Imparare dalle cose. La cultura materiale nei musei, Bologna, Clueb, 2003.
- F. Di Valerio, Contesto e identità. Gli oggetti dentro e fuori i musei, Bologna, Clueb, 1999.
Metodi didattici
Metodi d'insegnamento: lezione frontale e vista/lezione a esperienze museografiche
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



