- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO
Obiettivi formativi
Il corso desidera fornire tutte le basi per riconoscere le rocce dalle loro caratteristiche strutturali e tessiturali e dalla associazione dei minerali da cui sono costituite. Una prima fase prevede l'osservazione e la descrizione del campione mesoscopico o campione a mano, una seconda fase il riconoscimento e la descrizione delle principali rocce al microscopio.
Prerequisiti
Mineralogia generale
Contenuti dell'insegnamento
5. Principi di ottica cristallografica e mineralogia ottica: microscopio da petrografia, osservazioni ortoscopiche e conoscopiche. Riconoscimento delle principali rocce al microscopio.
Bibliografia
MacKenzie W.S., Guilford C. - Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile. Ed. Zanichelli, Bologna
MacKenzie W.S., Donaldson C.H., Guilford C. - Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Ed. Zanichelli, Bologna
Yardley B.W.D., Mackenzie W.S., Guilford C. - Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Ed. Zanichelli, Bologna
Adams A.E., MacKenzie W.S., Guilford C. - Atlante delle rocce sedimetarie al microscopio. Ed. Zanichelli, Bologna
Deer W.A., Howie R.A., Zussman J. - Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. Ed. Zanichelli, Bologna
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



