STORIA DELL'ARCHITETTURA
cod. 02736

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia dell'architettura (ICAR/18)
Field
Formazione di base
Tipologia attività formativa
Base
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<strong>Obiettivi formativi e struttura del Corso</strong> <br />
Il corso intende fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze indispensabili per un’ analisi storico-critica dei manufatti architettonici in età moderna - dal XV al XVIII secolo - con particolare riferimento agli stati italiani a confronto con l’Europa. Il corso tratterà una serie di temi e di problemi incentrati sui luoghi della cultura e sui protagonisti, o su alcune opere chiave. <br />
Per consentire di affrontare l’esteso periodo considerato, la trattazione degli argomenti seguirà i criteri adottati dai manuali di storia dell’architettura, e le lezioni saranno finalizzate : <br />
• ad illustrare le opere architettoniche più significative discutendone il contesto storico; <br />
• ad illustrare il processo di formazione - dalla committenza alle fasi successive - e l’esito architettonico; <br />
• ad indicare alcune interpretazioni storico-critiche maturate su tali opere, o su autori o periodi. <br />
Una parte dell’orario delle lezioni sarà dedicato ad esercitazioni in aula. <br />

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<strong> Contenuti <br />
</strong>Il seguente sommario degli argomenti presenta la sintesi di quanto sarà necessario conoscere basandosi sullo studio della bibliografia indicata, ma ricorrendo, per un utile inquadramento generale a N. Pevsner, J.Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 1981 e successive edizioni. <br />
<br />
• L’architettura greco-romana <br />
• Impianti basilicali dal tardoantico all’età romanica <br />
• L’organizzazione del cantiere gotico e l’architettura del Duecento e Trecento in Italia <br />
• La rivoluzione di Filippo Brunelleschi e le soluzioni costruttive della cupola di S. Maria del Fiore; il De architectura di Vitruvio e Leon Battista Alberti <br />
• Il tema del palazzo tra Firenze, Roma e l’Italia settentrionale <br />
• Donato Bramante, Raffello, Michelangelo a Roma <br />
• Giulio Romano e l’architettura del Manierismo <br />
• Architettura veneta del primo Cinquecento: Jacopo Sansovino, Michele Sanmicheli <br />
• Andrea Palladio <br />
• La trattatistica del Rinascimento: L.B.Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Sebastiano Serlio, Vignola, Andrea Palladio <br />
• Roma nel Seicento: Urbano VIII, Innocenzo X, Alessandro VII- Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini <br />
• Guarino Guarini: architettura come scienza. Il barocco in Piemonte da Filippo Juvarra a Bernardo A. Vittone <br />
• Versailles e Caserta: reggia-giardino-parco-territorio. <br />
• Il Settecento europeo. <br />
<br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Una bibliografia relativa agli argomenti affrontati nelle lezioni sarà fornita all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a farne richiesta alla docente.

Metodi didattici

<strong>Modalità di esame <br />
</strong>L’esame consiste in una prova orale nel corso della quale lo studente dovrà mostrare una buona conoscenza dell’intero arco cronologico affrontato nel corso, presentando e discutendo un quaderno di lavoro che raccolga il percorso di studi compiuto (appunti, fotografie, schemi interpretativi, schede di lettura). Lo studente dovrà sapere inquadrare storicamente e criticamente correnti, stili, architetti ed edifici studiati nel corso. A domande sul manuale seguiranno domande specifiche sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni, durante le quali saranno commentati i saggi riuniti nella dispensa. Questi materiali, raccolti dal docente, e che integrano lo studio del manuale, sono disponibili presso il Copy Center della Facoltà di Ingegneria, a partire da mercoledì 1 ottobre 2008. <br />
Per la preparazione dell’esame lo studente si avvarrà di quanto indicato nel corso delle lezioni, di quanto elencato nel sopra citato Sommario e della bibliografia fornita dal docente che sarà distribuita all’inizio del corso. I non frequentanti hanno l’obbligo di concordare con il docente il programma alternativo. <br />
La frequenza è vivamente consigliata. <br />
<br />
<br />
Orario e modalità di ricevimento <br />
Si ricevono gli studenti il lunedì pomeriggio al termine delle lezioni, in Cascina Ambolana (aula della lezione). <br />
A partire dal 3 novembre 2008 il ricevimento avverrà il lunedì pomeriggio, dalle 15.30 alle 16.30 nella sede scientifica di Ingegneria Civile, Palazzina 9. Eventuali appuntamenti in altro orario potranno essere richiesti dallo studente via e-mail all’indirizzo: anna.cocciolimastroviti@unipr.it <br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -