- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ELEMENTI DI SPETTROSCOPIA
Obiettivi formativi
fornire le basi teoriche per poter comprendere ed analizzare esperimenti di spettroscopia ottica e Raman
Contenuti dell'insegnamento
I fondamenti: Meccanica quantistica e teoria delle perturbazioni dipendente dal tempo; Perturbazioni sinusoidali e perturbazioni impulsive. Regola d'oro di Fermi.
Richiami sulla radiazione elettromagnetica. Interazione e hamiltoniano radiazione-materia: trattamento semiclassico; Approssimazione di dipolo elettrico.
Spettroscopia molecolare elettronica: Applicazione della regola d'oro di Fermi: Assorbimento ed emissione della luce. Approssimazione di Franck-Condon; Oltre l'approssimazione di Condon; Regole di selezione. Oltre l'approssimazione di dipolo elettrico: Quadrupolo elettrico e dipolo magnetico.
Spettroscopia vibrazionale: Approssimazione armonica: coordinate normali. Attività IR e regole di selezione. Oltre l'approssimazione armonica: modi di combinazione e overtones.
Spettroscopia Raman: scattering Rayleigh e Raman. Teoria dell'attività Raman secondo Albrecht.
Durante il corso verranno svolte due esperienze di laboratorio sugli argomenti trattati:
1) Spettri di assorbimento e emissione di coloranti organici "push-pull"
2) Spettri Raman di coloranti organici "push pull" in funzione della lunghezza d'onda della radiazione eccitatrice.
Bibliografia
G.C.Schatz, M.A.Ratner, Quantum Mechanics in Chemistry, Dover (2002)
J.L.Mc Hale, Molecular Spectroscopy, Prentice Hall (1998)
Articoli da riviste reperibili in biblioteca
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

