MECCANICA DEL PUNTO
cod. 18568

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisica sperimentale (FIS/01)
Field
Sperimentale-applicativo
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Una buona conoscenza dei principi fondamentali della Meccanica del punto materiale  con una buona padronanza degli strumenti matematici adatti a correlare  le cause del moto (forze) agli effetti , in modo da essere in grado di detterminare lo stato dinamico di una particella partendo dalle necessarie condizioni al contorno.  Una buona capacità di distinguere tra il caso generale e diversi possibili casi particolari determinati da particolari ipotesi.<br />Una sufficiente capacità di inquadrare i problemi della meccanica classica, dal microcosmo al macrocosmo,   come caso limite della meccanica. <br />

Prerequisiti

<br />Elementi di matematica  di base , vedi precorso di matematica ( Settembre)

Contenuti dell'insegnamento

<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />1. Introduzione alla Fisica (2 lezioni): Il mondo della Fisica: dal macrocosmo al microcosmo, le interazioni fondamentali.  Il Metodo sperimentale, concetto di misura e valutazione delle incertezze sperimentali.<br />2. Cinematica del punto  (6 lezioni): Sistemi di coordinate. Vettori e algebra vettoriale. Sistemi di riferimento. Approssimazione del punto  materiale (particella singola). Cinematica lineare del punto,  definizione dei vettori posizione, velocità e accelerazione. Moto con accelerazione costante.  Moto di caduta libera.Le  interazioni  fondamentali e le forze nella meccanica classica. Momento lineare di una particella. Condizioni di equilibrio. L'equazione del moto e la sua integrazione per determinare lo stato dinamico di una particella. Esempi di moto in presenza di forze di varia natura (forza peso, forza elastica, forze vincolari, forze d'attrito ). Forze di richiamo e moti armonici: pendolo semplice, molla ideale.<br />4. Moti Relativi  (5 lezioni): Sistemi di riferimento inerziali. Trasformazioni di Galileo e cenni alla cinematica relativistica e alle trasformazioni di Lorentz. Le leggi di Keplero e il  moto dei pianeti. La forza gravitazionale terrestre.  Effetti della non sfericità e della rotazione terrestre (forza di Coriolis).  Moto di satelliti.      Definizione del momento meccanico e del momento angolare. Principio di conservazione del  momento angolare<br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />1) Appunti delle lezioni<br />2) Fisica Generale, S. Rosati,  Casa Editrice Ambrosiana, Milano<br />3) Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica,  R.G.M. Caciuffo,  S. Melone, Ed.   Masson, Milano<br />4) Fisica I, D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane,  Casa Editrice Ambrosiana, Milano<br /><br /> <br /> 

Metodi didattici

<br />Tutto il corso è composto di tre moduli di 4 CFU ciascuno per un totale di 12 CFU. Questo primo  modulo comprende 32 lezioni ( 32 ore frontali) e si articola in:<br />Lezioni  teoriche  tenute in modo interattivo  con frequenti parentesi di discussione collettiva in classe su particolari aspetti. Illustrazione di esemplificazioni a carattere più accattivante e frequenti riferimenti a casi reali e ad esperimenti.<br />Esercitazioni  collettive per la risoluzione di problemi tipo.<br />Periodici test scritti e successivi colloqui individuali per testare il livello di apprendimento.<br />Tutta l'attività teorica è sempre svolta in stretta sinergia con il corso di Laboratorio di Meccanica e Termodinamica.<br />Test e colloqui  individuali di verifica  alla fine del periodo (Autunnale) in cui è tenuto il modulo.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -