- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FISICA GENERALE II
Obiettivi formativi
Gli obiettivi che si vogliono raggiungere in questo corso possono essere sintetizzati come segue:
1) conoscenza dei fondamenti dell'elettromagnetismo, 2) capacita' di risolvere semplici problemi attinenti all'argomento, 3) conoscenza di applicazioni dell'elettromagnetismo classico.
Per questo, durante il corso, senza rinunciare ad un formalismo matematico rigoroso, verra' dato un grande spazio agli esercizi e alle applicazioni .
Prerequisiti
matematici: calcolo vettoriale, derivate, integrali e risoluzioni di semplici equazioni differenziali
fisici: dinamica del punto materiale e del corpo rigido, gravitazione
Contenuti dell'insegnamento
Il programma che segue e' articolato in due parti: nella prima parte sono elencati gli argomenti che costituiscono il nucleo base di conoscenze che lo studente deve acquisire di elettromagnetismo; nella seconda parte sono elencati argomenti che verranno svolti a seconda del tempo a disposizione e della risposta della classe.
A) Argomenti base
A1) Elettrostatica nel vuoto: carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, teorema di Gauss e 1o equazione di Maxwell, potenziale elettrico, dipolo elettrico, conduttori, capacita' elettrica, sistemi di condensatori, collegamento in serie e in parallelo, energia del campo elettrostatico;
A2) Corrente elettrica stazionaria : resistenza elettrica e legge di Ohm, effetto Joule, forza elettromotrice e generatori elettrici, circuiti in corrente continua.
A3) Magnetismo nel vuoto: forza di Lorentz, vettore induzione magnetica, forze magnetica su una corrente, momento magnetico della spira percorsa da corrente, relazione tra momento meccanico e momento magnetico, campi generati da correnti stazionarie, legge di Biot e Savart (campo del filo indefinito, della spira circolare e del solenoide), 2o equazione di Maxwell, teorema di Ampere.
A4) Campi magnetici variabili nel tempo: induzione elettromagnetica , legge di Faraday-
Newmann, 3o e 4o equazione di Maxwell, autoinduzione, circuito RL, energia magnetica;
A5) Onde: equazione d'onda, tipi di onde, velocita'di fase, equazioni delle onde
elettromagnetiche e loro proprieta', onda piana e onde sferiche, energia di un'onda
elettromagnetica e vettore di Poynting, spettro della radiazione elettromagnetica.
B) Argomenti aggiuntivi
B1) Elettrostatica nella materia: la costante dielettrica, interpretazione microscopica, suscettibilita' elettrica
B2) Magnetismo nella materia : vettori B,H e M, materiali paramagnetici,ferromagnetici, diamagnetici, legge di Curie, ciclo di isteresi
B3) Polarizzazione della luce birifrangenza e lamine polarizzanti
B4) Ottica: principio di Fermat , riflessione e rifrazione (specchi e lenti), interferenza (esperimento di Young); diffrazione e potere risolutivo
Bibliografia
Qualunque testo di Fisica II per facolta' scientifiche.
Gli argomenti delle lezioni spesso fanno riferimento al:
C. Mencuccini, V.Silvestrini "Fisica II: elettromagnetismo Ottica", Liguori editore
Metodi didattici
1) lezioni teoriche in aula, alla lavagna, svolgendo gli argomenti in modo completo (senza tralasciare dimostrazioni e calcoli), così che gli studenti possano seguire e prendere appunti.
2) esercizi che gli studenti svolgono singolarmente sotto la mia guida, dopo aver visto alcuni esempi tipo svolti da me alla lavagna
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

