- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SISTEMI INFORMATIVI I
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso e' introdurre gli allievi al mondo dei sistemi informativi aziendali,
così importanti per la professione dell'informatico.
In particolare vengono introdotti i seguenti concetti fondamentali:
- Il ruolo del sistema informativo entro l'azienda
- Le componenti del sistema informativo (risorse umane, tecnologiche, organizzative)
- I processi aziendali ed i flussi di informazioni ad essi associati
- Le tecnologie tipicamente usate nei sistemi informativi
- Le problematiche di sicurezza
- I grandi software aziendali, poi approfonditi in sistemi informativi II
Una serie di case study, adeguatamente approfonditi completano il corso.
L'obbiettivo finale e' consentire agli allievi di contestualizzare un sistema informativo,
di capire le esigenze tipiche dell'azienda, di sapere fare, almeno entro
sistemi semplici, delle scelte di soluzioni tenendo presenti le molteplici
problematiche coinvolte.
Prerequisiti
Sistemi operativi, Basi di dati (consigliati)
Contenuti dell'insegnamento
1. INFORMAZIONE ED ORGANIZZAZIONI: IL SISTEMA INFORMATIVO
* Introduzione
* La realtà: sistemi e modelli
* Il sistema informativo
* Organizzazione aziendale e sistema informativo
2. I PROCESSI AZIENDALI
* Un modello fondamentale: il processo aziendale
* Il valore ed il suo significato per l'azienda
* La visione dell'azienda per funzioni e per processi
* La catena del valore di Porter
* Processo, funzioni ed organizzazione: LRC
3. LA RISORSA INFORMAZIONE E LE SUE CARATTERISTICHE
* La risorsa informazione
* Dati, informazione, conoscenza: il “tesoro” di ogni azienda
* I flussi informativi entro l'azienda
4. ANALISI DI DETTAGLIO DEI PROCESSI AZIENDALI
* L'interno di un processo
* Attività ed azioni atomiche
* I Diversi punti di vista
* Lo strumento UML for Business
5. IL SISTEMA INFORMATICO ENTRO IL SISTEMA INFORMATIVO
* Le reti in azienda
* La strutturazione a livelli logici per le applicazioni
* La stratificazione dell’ICT aziendale e le sue problematiche
* Suddivisione degli applicativi
* Architetture ed infrastruttura IT
* La visione alla SOA
* Le tecnologie e le matrici di compatibilità
6. LE SOLUZIONI INFORMATICHE
* Sistemi di gestione ed amministrazione
* Sistemi di CRM
* Sistemi di analisi dei dati e Business Intelligence
* La visione per funzioni e per processi: effetti sull'ICT
* Integrazione e flussi informativi
7. LE PROFESSIONALITA' NEI SISTEMI INFORMATIVI
* I contesti di operatività
* I dettagli dei singoli ruoli
* Tipologie di sistemi informativi
8. LA SICUREZZA INFORMATICA
* Introduzione ai concetti di sicurezza: Safety e Security
* Soluzioni tecniche per la Safety
* I pericoli per i sistemi
* Classificazione dei tipi di attacco: intrusione, intercettazione, impersonificazione, denial of service; il ruolo dei Virus.
* La protezione dei dati e delle comunicazioni
* L'identità elettronica e il controllo degli accessi.
* La gestione globale dei sistemi: le politiche di gestione; sistemi ed utenti.
9. LA GESTIONE E LA PIANIFICAZIONE
* Professionalità e ruoli coinvolti
* Le politiche di gestione
* Sistemi ed utenti
* “Quis custodiet custodem?”
* Il Return of Investment (ROI)
* Il Total Cost of Ownership (TCO)
* ICT e business: il rapporto costi-benefici
* La gestione strategica del comparto ICT
* Prospettive per il futuro
10. CASE-STUDY
Bibliografia
G. Destri
"Introduzione ai sistemi informativi aziendali"
Monte Università Parma Editore, 2007
ISBN: 978-88-7847-135-1
Metodi didattici
Le lezioni alternano teoria, eserczi e case study.
L'esame consta di domande teoriche e di risoluzione di casi di studio a complessità
non troppo elevata, in cui l'allievo deve dimostrare di sapere prendere decisioni motivate per trovare soluzioni alle esigenze di contesti reali.
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



