TECNICHE MICROSCOPICHE E MOLECOLARI IN ANATOMIA PATOLOGICA
cod. 23680

Anno accademico 2008/09
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Anatomia patologica (MED/08)
Field
Interdisciplinarita e applicazioni
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
32 ore
di attività frontali
3 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Lo studente deve conoscere le principali metodiche in uso nel laboratorio di Anatomia Patologica e le loro applicazioni.<br />Inoltre deve dimostrare una conoscenza approfondita di problematiche di biologia molecolare coinvolgenti l'Anatomia Patologica e selezionate in base alla loro frequenza di uso e valenza didattica:<br />a) genetica del cancro colo-rettale familiare;<br />b) risvolti anatomo-patologici delle terapie geniche 'mirate';<br />c) ruolo dell'HPV nella patogenesi e diagnosi del cancro della cervice uterina.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base dell'Istologia, Anatomia, e Patologia generale e superamento dei relativi esami

Contenuti dell'insegnamento

<br />
·        Anatomia patologica: dalla diagnostica alla ricerca<br />
introduzione all’anatomia patologica<br />
approccio allo studio morfologico dei tessuti patologici<br />
·        Laboratorio e tecniche in Anatomia Patologica<br />
prelievo, fissazione e processazione dei prelievi<br />
colorazioni di routine, istomorfologiche e istochimiche, immunoistochimica<br />
procedure di microscopia elettronica<br />
estrazione del DNA da tessuti fissati ed inclusi <br />
·        APPLICAZIONI 1: Approccio al cancro familiare del colon-retto  <br />
FAP e HNPCC: sindromi neoplastiche ereditarie, il pannello di Bethesda<br />
Oncogeni, oncosoppressori e il sistema del “mismatch repair”<br />
Analisi dei microsatelliti (LOH e MIN), immunoistochimica, sequenziamento.<br />
Ricerca di mutazioni germinali. <br />
·        APPLICAZIONI 2:   Terapie molecolari “mirate” <br />
            Immunoistochimica e FISH per la ricerca di bersagli molecolari dei farmaci<br />
·        APPLICAZIONI 3: HPV e cancro della cervice uterina<br />
            La ricerca di agenti patogeni in campioni istologici<br />
            L’importanza dell’HPV nel cancro della cervice uterina<br />
            Ibridizzazione in situ, immunoistochimica e PCR: rivelazione e caratterizzazione di HPV

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
Dispense delle lezioni effettuate.<br />
<br />
Pharoah PD, Caldas C.Molecular genetics and the assessment of human cancers.<br />
Expert Rev Mol Med. 1999 Mar 11;1999:1-19.<br />
<br />
Scarpa A., Ruco L. Anatomia patologica. Le basi. UTET, Torino 2007

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -