GEOLOGIA DEL QUATERNARIO
cod. 02071

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Geologia stratigrafica e sedimentologica (GEO/02)
Field
Discipline geologiche e paleontologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<p>Il corso si occupa dello spettro di ambienti e depositi delle pianure alluvionali e costiere e mira a interfacciare le conoscenze stratigrafico-sedimentologiche di base con alcuni campi applicativi chiave quali l'idrogeologia e la conservazione dei litorali. </p>

Prerequisiti

<p><br />
Corso specialistico di Geomorfologia</p>
<p>Corso specialistico di Prospezioni Geofisiche</p>

Contenuti dell'insegnamento

<p> Il corso si compone di tre unità:</p>
<p>1) Sedimentazione quaternaria: modulazione tettonica e controllo climatico </p>
<p>2) Sistemi sedimentari alluvionali: depositi fluviali e acque sotterranee</p>
<p>3) Sistemi sedimentari costieri: equilibrio dinamico, modificazioni naturali e antropiche, interventi di ricostruzione </p>
<p><strong>Processo sedimentario</strong> <br />
Gli effetti delle deformazioni tettoniche e delle fluttuazioni climatiche su trasporto e deposizione dei sedimenti nel Quaternario. <br />
<br />
<strong>Pianure</strong> <br />
Processi e depositi sedimentari di ambiente alluvionale <br />
Successioni sedimentarie del Quaternario padano <br />
Idrostratigrafia e acquiferi del sottosuolo padano. <br />
<br />
<strong>Coste</strong> <br />
Processi e depositi sedimentari di ambiente costiero <br />
Unità fisiografiche sedimentarie naturali, celle litorali, bilancio costiero <br />
Trasporto e dispersione degli inquinanti <br />
Subsidenza, ingressione del cuneo salino <br />
Effetti delle opere aggettanti in mare sul trasporto sedimentario costiero<br />
Erosione delle spiagge e ripascimento artificiale <br />
Caratterizazione granulometrica e petrografica delle sabbie di ripascimento. <br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p> </p>
<p>C.N.R., M.U.R.S.T. (CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA), 1997. Atlante delle spiagge italiane: Dinamismo - Tendenza evolutiva - Opere umane (a cura di G. Fierro). S.EL.CA., Firenze, 108 Fogli scala 1:100.000.</p>
<p> <br />
REGIONE EMILIA ROMAGNA, ENI - AGIP, 1998. Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna. A cura di G. Di Dio, Selca, Firenze, 120 pp pp (con sei carte 1:250.000 e tre tavole sezioni geologiche). </p>
<p><br />
REGIONE LOMBARDIA, ENI DIVISIONE AGIP, 2002. Geologia degli acquiferi padani della Regione Lombardia. A cura di C. Carcano e A. Piccin. S.EL.CA. Firenze, 130 pp (con otto carte 1:250.000 e due tavole sezioni geologiche). </p>
<p><br />
U.S. CORPS OF ENGINEERS, 1984. Shore Protection Manual (Fourth Edition). Department of the Army, Coastal Engineering Research Center. U.S. Government Printing Office, Washington D.C., 20402. Two volumes. </p>
<p><br />
VALLONI R., CALDA N., 2006. Late Quaternary Fluvial Sediment Architecture and Aquifer Systems of the Southern Margin of the Po River Plain. In R. Valloni ed: Proceedings Italian National Workshop "Developments in Aquifer Sedimentology and Ground Water Flow Studies in Italy”, Parma June 2004, Memorie Descrittive Carta Geologica d'Italia, Roma, 76, 289-300. </p>

Metodi didattici

INSEGNAMENTO <br />
Didattica frontale <br />
Didattica sul campo della durata di cinque giorni <br />
<br />
VALUTAZIONE <br />
Valutazione in itinere tramite prove scritte<br />
Prova orale di fine corso  <br />
<br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -