- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHEMIOMETRIA
Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli allievi saranno ingrado di trattarei risultati analitici conlepiùcomuni tecniche statistiche univariate. Sapranno confrontaremedieevarianze di uno opiù campioni, trattare unaretta dicalibrazione,calcolare correttamente l'incertezza della concentrazione dell'analita, pianificareuna serie dimisure per rispondere alle più comuni esigenze del chimico analitico.
Contenuti dell'insegnamento
Statistica descrittiva:
Rappresentazioni numeriche e grafiche dei dati
Stime del valore centrale e della dispersione
Funzioni di distribuzione
Distribuzioni uniformi, normali, binomiali e di Poisson
Coefficiente di asimmetria e di Curtosi
Statistica inferenziale:
Livello di significatività
Stima dell'adattamento di una distribuzione reale ad unmodello (test del chi quadrato)
Confronto tra il valore della media di un campione e unvalore teorico (test di Student)
Determinazione dell'intervallo fiduciale di una media
Confronto fra valori delle medie di due campioni
(test di Student)
Confronto tra due campioni di dati in corrispondenzabiunivoca (tpaired)
Determinazione dell'intervallo fiduciale della varianza
Confronto tra due varianze (F-test)
Analisi della Varianza a una via
Analisi della Varianza a due vie con e senza interazioni
Analisi della Varianza con classificazione gerarchica dei parametri di classificazione
Analisi di regressione
Minimi quadrati e calibrazione lineare
Calibrazione non lineare
Sensibilita' e limiti di rivelazione
Effetti di interferenti
Metodo delle aggiunte multiple
Disegno sperimentale
Piani sperimentali fattoriali ridottiSuperfici di responso e ottimizzazione
Bibliografia
S.J.Haswell: Practical Guide to Chemometrics, ed. Marcel Dekker
M.Meloun, Militky, M.Forina: Chemometrics foranalytical Chemistry, ed.
Metodi didattici
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

