- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE RISORSE NATURALI
Obiettivi formativi
Il corso di propone di favorire una coscienza ambientale critica attraverso la discussione e l'esame di documentazione riguardante i temi in programma.
Il corso prevede la presentazione di libri su argomenti specifici, estratti da riviste e rapporti disponibili in internet. Verrà utilizzato, per le lezioni e la discussione, anche materiale audiovisivo.
A fine corso tutti i contenuti degli incontro saranno raccolti in forma organizzata su un dvd le cui copie saranno messe a libera disposizione degli studenti.
Prerequisiti
Biologia - Ecologia
Contenuti dell'insegnamento
Parchi, riserve, oasi e altre aree protette: la realtà italiana e le prospettive. Legge quadro sulle aree protette e altri riferimenti normativi in Italia e in Europa. Rapporti tra ecologia ed economia: modelli di crescita economica, conservazione e ''sviluppo sostenibile''. Ecoturismo. Metodologie di pianificazione e gestionali per le risorse naturali. La risorsa ''acqua''. Introduzione all'ecologia del paesaggio.
Agenti perturbanti e pressione antropica: preservazione dal degrado, tutela della biodiversità, monitoraggio ambientale. Agroecosistemi: uso dei suoli e produzione agricola, pesticidi, lotta ai parassiti, intercropping, ogm. Agricoltura biologica e biodinamica. Territori urbanizzati: ''ecologia'' della città, inquinamento urbano, trasporti di persone e beni. La risorsa ''tempo libero''. Città e sicurezza ambientale
Energia, la domanda e l'offerta. Fonti rinnovabili e non rinnovabili a confronto. Energia, ambiente e rischio ambientale alla luce del protocollo di Kyoto. L'energia fotovoltaica, eolica, geotermica con studio di casi applicativi.
Per riferimenti, aggiornamenti e documentazione specifica : http://ecologia.alturl.com/
Bibliografia
Cunningham W.P. - Cunningham M.A. - Saigo B.W.7.a Ediz., 2004, 352 pp. - (McGraw-Hill) - http://www.ateneonline.it/cunningham/homeB.asp
Limitatamente a:
Introduzione - imparare ad apprendere
Capitolo 5 - Conservazione della natura
Capitolo 6 - Biodiversità
Capitolo 11 - Fonti energetiche tradizionali
Capitolo 12 - Fonti energetiche rinnovabili
Capitolo 14 - Urbanizzazione e città sostenibili
Capitolo 15 - Che cosa fare, allora?
Oltre a dispense rese disponibili durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni da computer video-proiettate a parete.. Si fa ricorso anche a materiale didattico da videocassette e dvd.
Verifica: Questionario a risposta multipla o valutazione da esame orale. Presentazione di brevi relazioni elaborate con software di presentazione (doc - pps - pdf - ...)
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

