- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
Obiettivi formativi
Approfondimento del corso di Microbiologia generale, soprattutto negli aspetti concernenti il ruolo dei microorganismi nell'ambiente, nei cicli biogeochimici degli elementi, nelle biotecnologie ambientali.
Prerequisiti
Microbiologia generale
Contenuti dell'insegnamento
Biodiversità metabolica dei microorganismi. Metodi di campionamento, quantificazione e classificazione dei microrganismi ambientali
Metodi microbiologici classici e metodi molecolari per lo studio delle popolazioni microbiche (DGGE, TGGE, t-RFLP, RISA, ARDRA etc)
Sviluppo e dinamiche delle comunità microbiche (colonizzazione, successioni microbiche primarie e secondarie, etc)
Microrganismi dell'atmosfera, delle acque, del suolo e del sottosuolo e degli ambienti estremi
Interazioni fra microrganismi : all'interno di una singola popolazione: interazioni positive, interazioni negative; fra popolazioni diverse: neutralismo, commensalismo, sinergismo, mutualismo, competizione, amensalismo, parassitismo, predazione
Interazioni fra microrganismi ed organismi superiori: Piante (-fillosfera, rizosfera, -micorrize, -fissazione dell'azoto,-patogeni vegetali). Animali (-il rumine, -associazioni mutualistiche fra invertebrati e batteri , -batteri luminescenti in simbiosi con pesci ed invertebrati marini).
Uso dei microrganismi nel controllo biologico (insetticidi e diserbanti).
Microrganismi e inquinamento ambientale: -Interazione dei microrganismi con inquinanti organici ed inorganici, -Uso dei microrganismi nella biorisanamento
Bibliografia
-MICROBIOLOGIA AMBIENTALE ED ELEMENTI DI ECOLOGIA MICROBICA (2008)P. Barbieri, G. Bestetti, E. Galli, D. Zannoni (http://www.ceaedizioni.it/ita/index.asp)
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

