- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
GENETICA ECOLOGICA
Obiettivi formativi
La variabilità genetica esistente entro le popolazioni umane influenza la suscettibilità all¿esposizione a sostanze chimiche ed inquinanti. L¿esistenza di una predisposizione genetica all¿ipersensibilità ha ricadute a livello normativo, sanitario, legale ed etico.
Scopo del corso è:
1. approfondire le basi genetiche e molecolari delle interazioni tra le sostanze a larga diffusione nell¿ambiente umano e la salute dell¿informazione genetica
1. affrontare lo studio dell¿ipersensibilità individuale con esempi tratti dalla letteratura scientifica internazionale
Contenuti dell'insegnamento
Modulo 1
Basi di genetica - approfondimento su mutagenesi e cancerogenesi
DNA e cromosomi: possibili mutazioni, variazioni epigenetiche, ed effetti sul fenotipo
Sistemi di riparo
Mutageni ambientali: agenti chimici, fisici e biologici
Il cancro: basi geneticheModulo 2
Ecogenetica
Basi scientifiche
Metodi di analisi
Marcatori ecogenetici: polimorfismi che influenzano la suscettibilità a contaminanti ambientali
L¿ipersensibilità nella società: aspetti sanitari ed etici
Bibliografia
materiale fornito dal docente
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

