- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
GEOCHIMICA B
Obiettivi formativi
Rivalutare le conoscenze di base della chimica, introdurre lo studente alla descrizione geochimica dei sistemi naturali, abituare lo studente ad un'analisi (semi)quantitativa dei processi geochimici naturali e di interesse antropico.
Contenuti dell'insegnamento
Definizione di isotopo. Isotopi stabili. Frazionamento isotopico. Rapporto isotopico e definizione di d (delta). Espressione del frazionamento (fattore di frazionamento, di arricchimento, di separazione, relazioni tra di essi e relativi esempi). Condensazione di gas. Equazione di Rayleigh durante la condensazione. Evaporazione. Umidità relativa. Evaporazione e frazionamento di Rayleigh. Isotopi stabili ed acque. Isotopi stabili dell'ossigeno e dell'idrogeno. Oceani. Acque meteoriche (equazione di Craig per le acque meteoriche, relazionitemperatura-rapporti isotopici, principali variazioni isotopiche). Acque superficiali e sotterranee (isotopi come tracciantidell'alimentazione delle acque superficiali e sotterranee, interazionitra rocce ed acque). Altri isotopi stabili di rilevanza ambientale. Isotopi del carbonio, dello zolfo, dell'azoto e dello stronzio.
Bibliografia
Venturelli G (2003) Acque, minerali e ambiente. Pitagora editrice, Bologna
Fornaseri M (1984) Lezioni di Geochimica, Libreria eredi V. Veschi, Roma
Clark I e Fritz P (1997) Environmental Isotopes in Hydrogeology. CRC Press LLC
Fergusson JE (1990) The heavy elements: chemistry, environmental impact and health effects. Pergamon press
Stumm W e Morgan JJ (1996) Acquatic chemistry. Wiley & Sons
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

