- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LOGICA MATEMATICA D
Obiettivi formativi
Conoscenza dei primi elementi di Logica Matematica, con particolare attenzione ad un'applicazione didattica di tale disciplina.
Contenuti dell'insegnamento
Linguaggi e strutture del primo ordine. Soddisfazione, verità, validità; conseguenza logica. Insufficienza della Logica proposizionale. Elementare equivalenza. Teorema di compattezza. Un'interessante applicazione didattica del teorema di compattezza: infiniti ed infinitesimi attuali; "calculus" via Analisi Non Standard.
Bibliografia
[1] C. C. CHANG, H. J. KEISLER, Teoria dei modelli, Boringhieri 1980.
[2] H. ENDERTON, A Mathematical Introduction to Logic, Academic Press 1972.
[3] H. J. KEISLER, Elementary Calculus. An Infinitesimal Approach, Prindle, Weber & Schmidt 1986.
[4] K. D. STROYAN, W. A. J. LUXEMBURG, Introduction to the Theory of Infinitesimal, Academic Press 1976.
Metodi didattici
Collabora al corso un altro docente. Vengono assegnati degli esercizi che poi sono corretti e discussi pubblicamente dagli studenti, sotto la guida di uno dei docenti del Corso, nelle ore dette ''di laboratorio''.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



