SPETTROSCOPIA IN RIFLESSIONE E TRASMISSIONE PER MATERIALI LITOIDI
cod. 23908

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali (GEO/09)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede:
insegnamento
in

Obiettivi formativi

<br />
Fornire  le basi teorichedelTelerilevamento spettroscopico per la analisi litologica,e i primi metodi di analisi e classificazione dei dati per applicazioni sedimentologiche, stratigrafiche e strutturali

Prerequisiti

Principi fondamentali sulle onde elettromagnetiche, principi di ottica e di fisica moderna, principi di mineralogia, petrografia e geologia<br />

Contenuti dell'insegnamento

<br />
1¿Introduzioneai concetti emetodidelTelerilevamento                             <br />
2 - Principi fisici <br />
2.1-Laradiazioneelettromagnetica elamateria                                              <br />
natura della radiazione; radiazione elettromagnetica  emateria                                                  <br />
2.2 - Sorgenti <br />
sorgentiemittenti;sorgentiriflettenti                                         <br />
2.3 -Misura della radiazione<br />
quantita'  radiometriche                                    <br />
2.4 -Processi di interazione radiazione e.m./materia<br />
processiall'interfaccia:superficie piana e levigata (riflessione,rifrazione,diffrazione: otticageometrica); superficie irregolare (dimezzo omogeneo:riflessionelambertiana); legge di Fresnel: indice dirifrazione complesso;processidi interazione a livello atomico emolecolare: elettronici,vibrazionali,rotazionali<br />
3 - I processi di interazione indagati in Telerilevamento<br />
3.1-Interazioninell'atmosfera: composizione dell'atmosfera; scatteringeassorbimenti;trasferimenti di energia;modelliatmosferici:esempi                                                      <br />
3.2 -Interazioni nel terreno (suoli, rocce, acqua,materiali accessori)<br />
VIS-NIR(400-2500nm):riflettivita' spettrale; spettri dilaboratorio:transizioni elettronichein elementi di transizione; altriprocessi elettronici; motimolecolari; scattering in un mezzoparticellare;<br />
Esempi di spettri di minerali, rocce, suoli, sedimenti misurati in laboratorio,sul terreno, da reoto. Esercitazioni: analisi dispettri di riflettanza di minerali e rocce.<br />
4 - I sistemi di acquisizione dei dati da remoto<br />
4.1¿spettroradiometri: da laboratorio, da terreno, da remoto;funzioneditrasferimentoerisoluzioneradiometrica           <br />
4.2 ¿ Spettroscopia a immagine<br />
4..2.1¿Caratteristiche generali.Tipi di spettroradiometri,risoluzionespettrale, risoluzioneradiometrica e distorsioni; geometriadella scansione edistorsionigeometriche.<br />
4.2.2 -I sistemi per Telerilevamento da satellite:caratteristiche orbitali;caratteristiche e risoluzione spettrali e radiometriche, distorsioni geometriche.            <br />
4.2.3-Elementidi elaborazione dei dati multispettrali telerilevati:struttura deidati; trasformazione a riflettanza; visualizzazione;semplicimetodi dianalisi dei dati; correzioni geometriche e geografiche<br />
5 - Laboratorio di analisi  eclassificazione dei dati<br />
Esempidianalisi e interpretazione di dati multispettali emultitemporali:criteried esempi di discriminazione e interpretazionelitologica e dicorpi deposizionalirecenti<br />
Elaborazione di datidigitali: correzioniatmosferiche; visualizzazione dei dat(slicing,composizione di bande);miglioramenti visivi (stretching,decorrelationstretching, filtraggi);analisi spettrale (spettri RS e spettridilaboratorio, trasformazionedella radianza a riflettanza,operazionialgebriche,statistiche, ecc.;classificazioni tematiche<br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Lillesand and Kiefer ¿ Remote sensing and Image  Interpretation,  John Wiley and Sons, New York, 1999<br />Siegal and Gillespie ¿ Remote Sensing in Geology, John Wiley and Sons, New York, 1980<br /><br />Note del Corso<br /><br /> 

Metodi didattici

Insegnamento:<br />Lezioni orali, esercitazioni<br />Laboratorio con relazione scritta finale<br /><br />Valutazione:<br />Esame orale con discussione della relazione scritta<br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -