- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FONDAMENTI DI TECNICHE SPETTROSCOPICHE APPLICATE AI BENI CULTURALI
Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire le conoscenze fondamentali per la comprensione delle più importanti tecniche di tipo spettroscopico utilizzate nelle indagini diagnostiche dei beni culturali.
Prerequisiti
Frequenza dei Corsi di Fisica Sperimentale e Introduzione alla Fisica Moderna
Contenuti dell'insegnamento
Spettroscopia e fondamenti della meccanica quantistica
Radiazione elettromagnetica ed interazioni con la materia - Fotoni - Transizioni energetiche
Spettroscopia atomica - Assorbimento ed emissione
Spettroscopie Vibrazionali - Assorbimento IR - Raman - Tecniche FTIR - Microraman
Spettroscopia molecolare - UV-VIS
XRF - Fluorescenza di raggi X
Assorbimento di Raggi X
Termoluminescenza
LIBS (Light Induced Breakdown Spectroscopy) - cenni
XPS (X-ray Photoelectron Spectroscopy) - cenni
NMR - Risonanza magnetica nucleare - cenni
Effetto Mossbauer - cenni
Bibliografia
Appunti e indicazioni fornite dal docente.
Metodi didattici
Lezione orale
Esame orale con discussione delle tecniche studiate applicate a casi di studio
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



