FONDAMENTI DI NEUROSCIENZE
cod. 1000332

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Field
Discipline biologiche e biologiche applicate
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
16 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA

Obiettivi formativi

<div align="""""""""justify""""""""">Gli obiettivi generali del modulo "Fondamenti di neuroscienze"  del corso integrato di "Fisiologia" sono gli stessi indicati per il modulo "Fisiologia dei sistemi". Nello specifico, gli argomenti del modulo"Fondamenti di neuroscienze" riguardano aspetti basilari di Neurofisiologia in associazione con aspetti pertinenti di Neuroanatomia, considerando le informazioni dei due campi di studio integrati in una unica disciplina. Inoltre vengono presi in esame l'organizzazione morfologica e i processi biochimici e di biologia molecolare di vari aggregati neuronali  localizzati in specifiche formazioni neurologiche, come base per la comprensione delle diverse modalità di trasmissione ed elaborazione dei segnali nervosi.<br />
Nelle lezioni del corso vengono esposti in dettaglio i fondamenti di anatomia funzionale e di fisiologia delle diverse parti del sistema nervoso e viene fornita una molteplicità di schemi che illustrano le numerose vie nervose che trasportano l'informazione da un punto all'altro del sistema nervoso. Inoltre per ogni funzione sensoriale vengono esposti insieme le basi anatomiche e gli aspetti funzionali descrivendo il ruolo della specificità dei recettori e dei patterns di attività neuronale nella codificazione dell'informazione dei vari sistemi sensoriali. In merito, una descrizione molto analitica viene effettuata per la funzione somatosensoriale e per quella visiva.<br />
Allo stesso modo vengono esposte le nozioni di anatomia e delle funzioni nervose che consentono ai sistemi motori di produrre movimenti attraverso la trasduzione di segnali nervosi in forza contrattile dei muscoli. Particolare attenzione viene dedicata alla descrizione delle modalità di controllo della postura, dell'equilibrio e dei movimenti corporei effettuate dai sistemi motori dell'asse cerebro spinale  attraverso la pianificazione, coordinazione ed esecuzione di specifici programmi di movimento.<br />
Infine vengono esaminati gli aspetti morfofunzionali del controllo delle funzioni neurovegetative esercitato dal sistema nervoso autonomo in associazione con le funzioni ipotalamiche.<br />
Scopo ultimo del complesso di informazioni fornito è quello di presentare un quadro approfondito della funzione nervosa con l'intento di chiarire in che modo il sistema nervoso funga da strumento di controllo e regolazione della massima parte delle attività corporee e nello stesso tempo operi nei processi sensoriali ed emotivi dell'individuo.<br />
</div>

Prerequisiti

Sono prerequisiti consigliati e/o propedeutici obbligatori i seguenti corsi:<br />
- Elementi di anatomia umana normale<br />
- Metodiche di elettrofisiologia cellulare <br />
- Istologia<br />
- Biochimica<br />
- Fisiologia generale<br />
- Biologia Molecolare <br />
<br />
<br />
<br />
 

Contenuti dell'insegnamento

<div align=""""""""""""""""""""""""""""""""""""""justify"""""""""""""""""""""""""""""""""""""">
<div align="""""""""""""""""justify""""""""""""""""">Gli argomenti presentati nel corso riguardano la funzione motoria, la funzione sensoriale e la funzione neurovegetativa.  Gli aspetti morfo-funzionali del sistema nervoso sono trattati a diversi livelli che vanno da quello molecolare ( che determina le proprietà dei singoli neuroni) a quello delle varie formazioni cerebrali (da cui dipendono  i più alti livelli  di controllo ).<br />
a) <u>Funzione motoria</u>:  livelli di controllo della funzione motoria, controllo spinale della motilità, controllo bulbo-pontino della motilità, funzione labirintica, sistemi discendenti motori, controllo corticale del movimento volontario (area motoria primaria, area motoria supplementare , corteccia premotoria, corteccia parietale posteriore), funzione cerebellare (vestibolo-cerebello, spino-cerebello, cerebro-cerebello, circuiti neuronici della corteccia cerebellare, atassia cerebrale ), controllo sottocorticale della funzione motoria (gangli della base e circuiti neuronali corrispondenti, sindromo ipocinetiche, sindromi ipercinetiche) .<br />
b)<u> Funzione sensoriale:</u> sensibilità somatosensoriali,  sistemi sensoriali ascendenti, sensibilità epicritiche e sensibilità protopatiche, elaborazione sottocoticale dei segnali somatosensoriali, funzione talamica,  elaborazione corticale dei segnali somatosensoriali (aree somatoestesiche, organizzazine neuronica, riconoscimento sensoriale), controllo superiore delle vie sensitive, dolore e nocicezione, controllo discendente del dolore, funzione visiva, funzione diottrica dell'occhio (occhio ridotto, accomodazione,vizi di rifrazione), funzione pupillare, rete nervosa retinica, organizzazione funzionale dei neuroni retinici, elaborazione retinica dell'informazione visiva (cellule bipolari, cellule gangliari), visione dei colori, elaborazione retinica dell'informazione cromatica, vie visive, elaborazione genicolare delle afferenze  visive,  area visiva corticale primaria , campi recettivi dei neuroni corticali, neuroni dell'area visiva primaria, aree visive corticali secondarie .<br />
c) <u>Funzioni neurovegetative</u>: livelli di complessità del sistema nervoso autonomo, organizzazine del sistema nervoso vegetativo (sistema ortosimpatico, sistema parasimpatico, sezione enterica), archi riflessi vegetativi, risposte neurovegetative, neuromediatori del sistema neurovegetativo, neuroni pregangliari, neuroni postgangliari, recettori neurovegetativi (alfa e beta adrenergici, muscarinici), funzioni integrative dei gangli neurovegetativi, funzioni ipotalamiche (aspetti morfofunzionali generali, connessioni nervose, connessioni endocrine) controllo ipotalamico dell'assunzione di cibo, controllo ipotalamico dell'assunzione di liquidi, controllo ipotalamico della temperatura corporea.                 <br />
</div>
<br />
<br />
      <br />
</div>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1) FUNDAMENTAL NEUROSCIENCE, Squire L, Berg D, Bloom F, Du Lac S, Ghosh A, Spitzer N, Elsevier, 2008.<br />
2) FISIOLOGIA. MOLECOLE, CELLULE, SISTEMI, D'Angelo E, Peres A, edi-ermes, 2006-2007.<br />
3) TESTO ATLANTE DI FISIOLOGIA UMANA. NEUROFISIOLOGIA, Imeri L, Mancia M, Casa Editrice Ambrosiana, 2006 .<br />
4) DALLO STIMOLO ALLA SENSAZIONE. FISIOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO. Gussoni M, Monticelli G, Vezzoli  A, Casa Editrice Ambrosiana, 2006.<br />
6) FISIOLOGIA MEDICA , Conti F, edi-ermes, 2005.<br />
7) NEUROSCIENCE.  EXPLORING THE BRAIN, Bear MF, Connors BW, Paradiso, MA, Lippincott  Williams & Wilkins, 2001.<br />
8) PRINCIPLES OF NEURAL SCIENCE, Kandel ER, Schwartz JH, Jessel TM, McGraw -Hill, 2000.<br />
 

Metodi didattici

Il corso viene svolto mediante lezioni frontali utilizzando presentazioni power-point (testo e figure) che vengono rilasciate agli studenti alla fine di ogni lezione.<br />
La valutazione viene effettuata mediante prove scritte in itinere ed esame orale alla fine del corso.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -