- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ETOECOLOGIA
Obiettivi formativi
L'approccio evolutivo allo studio del comportamento è fondamentale per la comprensione del suo valore ai fini della sopravvivenza e successo riproduttivo degli animali. Pertanto, il corso di Etoecologia si propone di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare le problematiche classiche o i più recenti sviluppi dell'ecologia comportamentale, anche grazie ad un approccio metodologico e sperimentale.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base della Zoologia ed Etologia
Contenuti dell'insegnamento
Il Corso di Etoecologia si occupa di esaminare i fattori ecologici con cui gli animali devono mettersi in relazione e in che modo il loro comportamento si adatta alle diverse contingenze, cioè quali funzioni compie e come contribuisce all'idoneità dell'organismo. Il corso di Etoecologia si propone, quindi, di analizzare le relazioni tra gli animali, le risorse disponibili e le strategie comportamentali di sfruttamento di queste, cercando di rispondere agli interrogativi riguardanti il valore adattativo e funzionale, lo sviluppo e la storia evolutiva dei comportamenti considerati. Il corso, inoltre, si propone di fornire informazioni sulle principali tecniche e metodi usati nella ricerca eco-etologica. A tale proposito verranno approfondite alcune problematiche trattate tramite l’analisi di casi di studio e l’analisi di modelli.
1) PRINCIPI E METODI DELL'ETOECOLOGIA
2) ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI:
- Selezione naturale, ambiente e comportamento
- Adattamento
- Economia delle scelte individuali, bilancio costi/benefici
- Ottimizzazione
3) COEVOLUZIONE:
- Concetti generali
- Prede e predatori, parassiti ed ospiti: una gara evolutiva
- Coevoluzione tra piante ed animali
4) LA COMPETIZIONE PER UNA RISORSA
- Competizione per sfruttamento diretto
- Competizione mediante difesa della risorsa
- Economia della difesa di una risorsa
5) ECOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
- Maschi e femmine: origine della diversità
- Conflitto fra i sessi e selezione sessuale
- Ecologia dei sistemi nuziali e delle cure parentali
6) ECOLOGIA COMPORTAMENTALE DEI SEGNALI DI COMUNICAZIONE
- La struttura dei segnali: ecologia ed evoluzione
- Costi della comunicazione ed origine dei segnali
Bibliografia
ECOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE
J.R. Krebs e N.B. Davies
Boringhieri, Torino (2002).
ETOLOGIA – Un approccio evolutivo. (3 Ed)
J. Alcock
Zanichelli, Bologna (2007).
Metodi didattici
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO: lezioni frontali effettuate utilizzando il più possibile strumenti multimediali, analisi di casi di studio e approfondimento della logica e metodologie sperimentali utilizzate dai ricercatori nel campo della ecologia del comportamento animale
Metodi di valutazione: esame orale volto a verificare la capacità dello studente di affrontare problematiche etoecologiche facendo riferimento ai principi metodologici e alle conoscenze acquisite durante il corso.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

