LABORATORIO DI FISICA MODERNA I
cod. 14753

Anno accademico 2010/11
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisica sperimentale (FIS/01)
Field
Sperimentale-applicativo
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Comprendere i concetti basilari della fisica moderna. Acquisire la consapevolezza dei diversi gradi di difficoltà che comporta ideare e progettare un nuovo esperimento, e quindi affrontare e risolvere tutte le problematiche che si presentano. Sviluppare una sensibilità adeguata a valutare gli ordini di grandezza delle variabili in gioco. Sviluppare il giusto senso critico per distinguere gli aspetti basilari da quelli marginali, per valutare le cause e gli effetti, l'adeguatezza delle assunzioni e delle approssimazioni adottate, la validita delle ipotesi e dei modelli teorici assunti come chiave interpretativa dei risultati. Stimolare la fantasia di fronte ad una problematica sperimentale onde individuare nuove soluzioni e strategie migliorative. Esercitare le capacità di analisi al fine di scoprire incongruenze e possibili fonti di errore.

Prerequisiti

I laboratori del primo biennio, i corsi di Fisica I e II, è auspicabile una stretta collaborazione con i docenti dei corsi di ¿Meccanica quantistica¿ e di ¿Introduzione alla Fisica Moderna¿ per minimizzare il numero di ore di lezione alla lavagna, oltre che per dare una visione unitaria della ¿fisica moderna¿ agli studenti. E¿ in atto una stretta collaborazione con Laboratorio Fisica Moderna II per offrire una panoramica il più possibile ampia e sensata.

Contenuti dell'insegnamento

Per alcune esperienze si renderà necessario saper usare un minimo di strumentazione elettronica per l'acquisizione di segnali, ad esempio un computer dotato di scheda acquisizione dati (ADC).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Agli studenti vengono proposte fotocopie di alcune parti di libri diversi (Eisberg Resnick "Quantum physics") oltre che alcuni articoli originali di Millikan, di Einstein, di Perrin, nonché fotocopie dei manuali dei diversi strumenti.

Metodi didattici

Il Corso inizia con alcune lezioni teoriche comuni a tutti gli studenti, in cui si tratteggiano le basi concettuali degli esperimenti disponibili, evidenziando anche l¿aspetto storico degli esperimenti chiave che marcano il passaggio dalla visione classica a quella della fisica ¿moderna¿ e facendo riferimento ai corsi di Meccanica Quantistica e di Introduzione alla Fisica Moderna per ulteriori approfondimenti. Seguono quindi 2x12 sessioni di laboratorio, in cui gli studenti ¿riuniti in gruppi di 2-3 persone-dovranno svolgere 3 o 4 esperimenti. Dato il grande numero di studenti iscritti, il corso si tiene in 2 pomeriggi, fermo restando l'impegno di ciascuno studente a seguire 48 ore di laboratorio.VALUTAZIONE: L¿esame consisterà nella discussione delle relazioni redatte dagli studenti sugli esperimenti da loro effettuati. Dette relazioni, per essere utili, dovranno essere consegnate al termine di ciascun esperimento, non tutte insieme alla fine del corso.

Modalità verifica apprendimento

Esame finale orale, basato sulla discussione delle relazioni presentate durante l'anno

Altre informazioni

- - -