MODELLI D'IMPRESA NEL CAPITALISMO EUROPEO
cod. 19895

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia economica (SECS-P/12)
Field
Storico-filosofico
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
60 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

- - -

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

"OBIETTIVI L’OBIETTIVO DEL CORSO È MOSTRARE L’EVOLUZIONE DEL CAPITALISMO INDUSTRIALE EUROPEO TRA OTTO E NOVECENTO, SOFFERMANDOSI SULLE SUE “VITTORIE” E SUI SUOI “INSUCCESSI”, ANALIZZANDO LE FORME ORGANIZZATE DI CRITICA E I MODELLI “ALTERNATIVI” CHE VENGONO VIA VIA DELINEANDOSI. IL PASSAGGIO DALLA MANIFATTURA AL SISTEMA DI FABBRICA RAPPRESENTA LA PRINCIPALE INNOVAZIONE INTRODOTTA DAL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE, PRELUDIO A PROFONDI CAMBIAMENTI NELL’ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ: URBANISTICI (NASCITA DELLA CITTÀ INDUSTRIALE); SOCIALI (COMPARSA DEL PROLETARIATO URBANO); POLITICI (COSTITUZIONE DI MOVIMENTI POLITICI E SINDACALI) E ISTITUZIONALI (NECESSITÀ DI GARANTIRE LA CITTADINANZA ATTRAVERSO L’INCLUSIONE NEL SISTEMA DEL LAVORO). DALL’OSSERVAZIONE CRITICA DEGLI EFFETTI DI QUESTE TRASFORMAZIONI INIZIANO AD AFFACCIARSI GIÀ DALLA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO NUMEROSE VOCI DI CRITICA AL MODELLO DI SVILUPPO “DOMINANTE”, IMPERNIATO SUL PENSIERO LIBERISTA E SULL’ASSOLUTA FIDUCIA DELLA CAPACITÀ DEI MERCATI DI FARSI VETTORE DEL PROGRESSO ECONOMICO E DEL CONSEGUENTE BENESSERE SOCIALE. LA CRITICA AL MODELLO DI SVILUPPO INDUSTRIALE SI INCANALA IN DIVERSI FILONI DI PENSIERO, CHE AVREBBERO SEGNATO L’ESPERIENZA INDUSTRIALE EUROPEA TRA OTTO E NOVECENTO. I MOVIMENTI SOCIALISTI E IL CRISTIANESIMO-SOCIALE NON SOLO SARANNO CAPACI DI DARE VITA A CONCRETE SPERIMENTAZIONI DI SVILUPPO ALTERNATIVO AL MODELLO “DOMINANTE”, MA SOPRATTUTTO COSTRINGERANNO GLI IMPRENDITORI E LO STATO A RIFLETTERE E INTERVENIRE SUGLI SQUILIBRI SOCIALI GENERATI DAL CAPITALISMO INDUSTRIALE. CONTENUTI Ÿ PRIMO MODULO 1) IL NODO DELLE ORIGINI: LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA NASCITA DELL’INDUSTRIA. DAL COTONIFICIO ALLA FONDERIA: LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA. DALLA MANIFATTURA AL SISTEMA DI FABBRICA: LA FORMAZIONE DEL PROLETARIATO DI FABBRICA. CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DEL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE. 2) IL CAPITALISMO DI FABBRICA: L’AFFERMAZIONE DI UN “CORPO ESTRANEO”. LE RESISTENZA ALLA FABBRICA DELLE MACCHINE. LO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO. L’ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE OPERAIA: PRIME CRITICHE AL MODELLO CAPITALISTICO. IL MOVIMENTO SOCIALISTA: LA CRITICA RADICALE E “SCIENTIFICA” AL MODELLO CAPITALISTICO. PATERNALISMO E NUOVE ISTITUZIONI SOCIALI: IL PROBLEMA DELLA LEGISLAZIONE SOCIALE. Ÿ SECONDO MODULO 1) INTRODUZIONE: INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETÀ IN EUROPA DOPO IL 1870. 2) L’ALTERNATIVA “DAL BASSO”: COOPERAZIONE E MUTUALISMO. I PIONIERI DI ROCHDALE E LA NASCITA DEL MOVIMENTO COOPERATIVO INGLESE. IL MODELLO TEDESCO: COOPERATIVE AGRARIE, DI CREDITO E DI CONSUMO. LE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO IN EUROPA E IN ITALIA. 3) LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA: LA DIGNITÀ DELL’INDIVIDUO AL CENTRO DELLA CRITICA. IL CRISTIANESIMO SOCIALE. LE CRITICHE AL SISTEMA DI FABBRICA NEL PENSIERO DI G. TONIOLO. IL CASO TRENTINO-TIROLESE: UN ESEMPIO DI ASSOCIAZIONISMO ECONOMICO CATTOLICO TRA CREDITO RURALE E COOPERAZIONE AGRARIA. 4) IL “DOGMA” DELLA MANO INVISIBILE: IL PENSIERO LIBERISTA TRA LAISSEZ-FAIRE E PATERNALISMO AZIENDALE. L’IDEOLOGIA LIBERISTA. LA RISPOSTA DEL CAPITALISMO INDUSTRIALE: GLI ESORDI DEL WELFARE AZIENDALE. UN PROTOTIPO EUROPEO: GLI SCHNEIDER E LA CITTÀ INDUSTRIALE DI LE CREUSOT. IL VILLAGGIO OPERAIO IN ITALIA, ALCUNI ESEMPI: NUOVA SCHIO, CRESPI D’ADDA E COLLEGNO. 5) L’INTERVENTO PUBBLICO: GLI ESORDI DEL WELFARE STATE IN EUROPA. TESTI DI ESAME PRIMO MODULO · VALERIO CASTRONOVO, MODELLI DI INDUSTRIALIZZAZIONE, IN IL MONDO CONTEMPORANEO, STORIA D’EUROPA, VOL. IV, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, 1981, PP. 1752-1770. · PIERRE LÉON, STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO, ROMA-BARI, LATERZA, 1980: 1) VOL. III, LE RIVOLUZIONI, 1730-1840, TOMO SECONDO, PP. 517-531. 2) VOL. IV, IL CAPITALISMO, 1840-1914, TOMO PRIMO, PP. 215-228. 3) VOL. IV, IL CAPITALISMO, 1840-1914, TOMO SECONDO, PP. 365-478. · ERIC J. HOBSBAWM, GENTE NON COMUNE. STORIE DI UOMINI AI MARGINI DELLA STORIA, MILANO, RIZZOLI, 2000: 1) CAP. II, I MACHINE-BREAKERS, PP. 16-31. 2) CAP. III, CALZOLAI RADICALI, PP. 32-64. · ANTIMO NEG

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- - -

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -