STORIA DELLA FILOSOFIA
cod. 13011

Anno accademico 2007/08
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Base
80 ore
di attività frontali
10 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Conoscenza dei principali temi della Storia della Filosofia dal diciottesimo al ventesimo secolo. Il tipo di problematiche affrontate nel corso consente ogni anno di appropriarsi dei momenti fondamentali della storia del pensiero in questo periodo con significativi richiami a momenti fondamentali dei precedenti periodi storici.<br />Capacità di comprendere nelle principali linee argomentative un testo filosofico, anche sulla base delle competenze lessicali che consentono di comprendere la rilevanza di determinati termini filosofici in determinati contesti storici.<br />Conoscenza del tipo di problemi e dei modi di trattazione degli stessi proprio della filosofia, relativamente a precisi contesti storici e culturali.<br />Conoscenza - nella prospettiva offerta dal corso - di problemi della filosofia della contemporanea, sia nella loro genesi storica che nella loro attuale rilevanza. 

Prerequisiti

<br />Conoscenza dei lineamenti principali della storia della filosofia dai presocratici alla prima metà del ventesimo secolo.<br />Conoscenza diretta di alcuni testi di filosofia, per esempio un dialogo di Platone, un libro della Metafisica di Aristotele, il Discorso sul metodo di Cartesio, un'opera o parti di un'opera di Kant.<br />Conoscenza di una lingua straniera e di almeno alcuni termini del lessico filosofico greco e tedesco.<br /> 

Contenuti dell'insegnamento

Conoscere e valutare
<p><br />
<br />
<br />
La differenza tra rappresentare e conoscere un oggetto da una parte e avere nei confronti di esso sentimenti ed affetti, esprimendo delle valutazioni, è stato un problema particolarmente rilevante nella storia della filosofia, perché riguarda i rapporti tra teoria della conoscenza, etica ed estetica. <br />
Il corso analizzerà i rapporti tra conoscenza e valutazione nella Critica del Giudizio di Kant e nel secondo libro delle Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica di Husserl, con particolare attenzione ai concetti di qualità secondarie, di sentimento e di valore. <br />
<br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
<br />
<br />
I. Kant, Critica della capacità di giudizio, trad. it. di L. Amoroso, BUR, Milano 19982, vol. I, Prefazione, Introduzione, Parte prima: Critica del giudizio estetico. <br />
E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Libro secondo, Ricerche fenomenologiche sopra la costituzione (1952), Sezione I, II, III, trad. it. di E. Filippini, a cura di V. Costa, Einaudi, Torino 2002. <br />
*** <br />
<br />
Testi per l’inquadramento storico e per l’approfondimento (particolarmente utili per gli studenti che non possono frequentare): <br />
<br />
Manuali di storia della filosofia per la scuola secondaria: <br />
<br />
N. Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e testi della Filosofia, Paravia-Bruno Mondadori, Milano 2000. <br />
F. Cioffi e altri, Diàlogos, Bruno Mondadori, Milano 2000. <br />
<br />
Storie della Filosofia: <br />
<br />
N. Abbagnano, Storia della filosofia, voll. 3, 4 (in collaborazione con G. Fornero), UTET, Torino 1994. <br />
C. A. Viano, P. Rossi, Storia della filosofia, voll. 4, 5, 6, Laterza, Roma-Bari, 1997-1999. <br />
<br />
N. Abbagnano, Dizionario di Filosofia, UTET, Torini 1987 2 <br />
<br />
J. Ritter e altri, Historisches Wörterbuch der Philosophie, Schwabe, Basel, 1971 – <br />
<br />
Testi sulle problematiche del corso: <br />
A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 1998. <br />
B. Centi, Coscienza, etica e architettonica in Kant. Uno studio attraverso le Critiche, Biblioteca di “Studi Kantiani”, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma 2002. <br />
F. Menegoni, Critica del Giudizio. Introduzione alla lettura, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1995 <br />
R. Bernet, I. Kern, E. Marbach, Husserl, il Mulino, Bologna 1992. <br />
V. Costa, E. Franzini, P. Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002 <br />
V. Costa, Il cerchio e l’ellisse. Husserl e il darsi delle cose, Soveria Mannelli, Rubbettino 2007. <br />
V. Gallese, Corpo vivo, simulazione incarnata e intersoggettività. Una prospettiva neuro-fenomenologica, in Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, a cura di M. Cappuccio, Milano, Bruno Mondadori 2006. <br />
<br />

Metodi didattici

<br />Le prime 6 lezioni del Modulo A sono destinate ad integrare i prerequisiti degli studenti delineando un percorso di storia della filosofia che mostri come il tema oggetto del corso sia stato affrontato, nelle sue linee generali, nei momenti cruciali del pensiero antico, medievale, moderno e contemporaneo. Vengono fornite le indicazioni bibliografiche di Storie della Filosofia e di manuali ma anche di testi classici della Storia della Filosofia che permettano agli studenti di recuperare i prerequisiti fondamentali. <br />Vengono utilizzate in aula edizioni di testi che presentino testo originale e traduzione a fronte; nel caso questo non sia possibile vengono portati in aula i testi in lingua originale, in modo che gli studenti possano conoscere i termini più significativi e specifici di ogni autore trattato. Alla fine del corso viene fornito un elenco di tali termini in originale e in traduzione.<br />Il programma viene svolto sviluppando l'analisi concettuale del tema proposto con il riferimento diretto - anche attraverso la lettura e il commento - ai testi degli autori considerati. L'analisi concettuale mira ad enucleare il problema, l'argomentazione, la conclusione sviluppata dal singolo autore, con particolare considerazione per i suoi interlocutori e per il dibattito critico nel quale egli si inserisce o al quale dà vita. Viene costantemente richiamato il contesto storico nel quale ogni autore sviluppa la propria posizione. Vengono brevemente presentate opere che, pur non facendo parte del programma di esame, sono importanti per comprendere la rilevanza teorica e storica degli argomenti trattati. Queste opere così come saggi di critica vengono messe a disposizione degli studenti che intendono approfondire gli argomenti trattati a lezione. <br />All'inizio del corso gli studenti vengono informati che sarà richiesto un lavoro scritto che può consistere 1) nella ricostruzione delle principali argomentazioni di uno degli autori trattati sulla base della lettura diretta di un'opera 2) nella discussione di uno degli argomenti proposti durante le lezioni.<br />Vengono organizzati seminari di lettura e di approfondimento di uno testi presenti nel programma di esame e seminari nei quali gli studenti espongono i lavori scritti che hanno svolto. Durante la lezione gli studenti vengono sollecitati a riflettere su alcune questioni particolarmente importanti e a proporre in prima persona spiegazioni di passi e interpretazioni di posizioni. In questo modo viene favorito anche l'intervento autonomo degli studenti con domande e proposte di lettura.<br />Il corso - articolato nei due moduli A e B - è di 10 crediti. Il corso può essere seguito anche separatamente nei due moduli. Il modulo B, di carattere più specifico, può essere seguito indipendentemente dal modulo A, di carattere più introduttivo, previo accordo con la docente.<br />Vengono concordate modifiche e integrazioni per studenti di altri corsi di studio.<br />Dopo la fine del modulo A gli studenti possono sostenere la relativa parte di esame in modo da potersi successivamente concentrare nella preparazione del modulo B.<br /> <br />La valutazione si basa sull'accertamento della capacità di comprendere ed esporre in forma corretta i principali problemi e le argomentazioni considerate durante il corso, della cultura storica acquisita, della capacità di cogliere difficoltà e risvolti problematici nelle posizioni filosofiche discusse.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -