STORIA GRECA
cod. 13092

Anno accademico 2007/08
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia greca (L-ANT/02)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
80 ore
di attività frontali
10 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

In coerenza con gli obiettivi formativi specifici del corso di studio di cui la disciplina fa parte, il Modulo A mira a fornire una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo greco, dall'età arcaica al periodo ellenistico (ca. VIII-II secolo a.C.), e dei fondamenti della sua civiltà, nel quadro della storia antica del mondo mediterraneo, con particolare riferimento al Vicino Oriente. Inoltre, attraverso il corso lo studente acquisisce una prima informazione sulla tipologia delle fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche, iconografiche) e sulle modalità della loro utilizzazione per lo studio della storia del mondo greco.  <br />Il Modulo B, che ha un impianto monografico, intende in particolare, attraverso l'approfondimento di un argomento specifico, per quanto di ampio respiro, introdurre gli allievi alla concreta attività di ricerca e alla sua corretta metodologia, soffermandosi anche sull'analisi e sull'interpretazione di singoli testi e documenti, presentati per lo più in traduzione italiana, o di reperti materiali e monumenti.  

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti vincolanti. E' consigliabile una conoscenza sommaria della storia del Mediterraneo antico

Contenuti dell'insegnamento

<br /> Il corso si articola in due Moduli, A e B. <br />Il Modulo A (40 ore), a carattere istituzionale e propedeutico, illustra la tipologia delle fonti e le metodologie per lo studio della storia greca, le caratteristiche di fondo - politiche, economiche, sociali, religiose - della Grecia antica e analizza alcuni dei più significativi momenti e problemi dello sviluppo storico del mondo greco fra età arcaica e periodo ellenistico (VIII-II secolo a.C.). <br />Il Modulo B (40 ore) ha per titolo La Grecia al tempo della Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). Dopo un’introduzione sugli aspetti politico-militari, economici e strategici della guerra che oppose Atene e Sparta, il corso si soffermerà sullo stato delle relazioni internazionali nella Grecia della seconda metà del V secolo, sulle cause del conflitto, sulle dinamiche storiche da esso innescate e sulle sue conseguenze nel quadro della storia del Mediterraneo e del Vicino Oriente.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per il modulo A è prevista la conoscenza di un manuale di storia greca di livello universitario. I manuali consigliati, per l'anno accademico 2005/06, sono i seguenti:<br />C. Mossé - A. Schnapp-Gourbeillon, Storia dei Greci, Roma, Carocci, rist. 2000;<br />C. Orrieux - P. Schmitt-Pantel, Storia greca, tra. it., Bologna, Il Mulino, 2003.<br />Lo studio del manuale deve essere condotto con l'ausilio di un atlante storico.<br />Per la parte propedeutica, lo studio del materiale letto e analizzato nel corso delle lezioni sarà integrato con la lettura di uno dei seguenti libri:<br />P. Cabanes, Introduzione alla storia del mondo antico, Roma, Donzelli, 2002 (limitatamente ai capp. I-II, pp. 3-117);<br />L. Canfora, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, Laterza, 2000.<br /><br /><br />Per il modulo B lo studio del materiale letto e analizzato a lezione sarà integrato con la lettura dei due seguenti testi:<br />S. Hornblower, La Grecia classica dalle guerre persiane ad Alessandro Magno, trad. it., Milano, Rizzoli, 1997 (limitatamente ai capp. VIII-XIII, pp. 149-303);<br />K.-J. Hölkeskamp, La guerra e la pace, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II, 2: Una storia greca. Definizione, Torino, Einaudi, 1997, pp. 481-539.<br />Inoltre, gli studenti prepareranno, assistiti dal docente, una relazione scritta, che verrà discussa in sede d'esame, su un argomento concordato con il docente all'inizio del corso.<br /><br />

Metodi didattici

L'insegnamento è svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali, tenendo conto il più possibile del differente grado di preparazione con cui gli studenti affrontano il corso. Il docente verifica in itinere il processo di apprendimento dei singoli allievi attraverso la loro interrogazione nel corso delle lezioni e mediante colloqui personalizzati negli orari di ricevimento. <br />La valutazione finale prevede un esame orale sulla base del programma indicato e la discussione, al suo interno, della relazione scritta preparata dai singoli studenti sul tema concordato con il docente all'inizio del corso.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -