LETTERATURA ITALIANA I
cod. 12956

Anno accademico 2007/08
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Discipline linguistiche e letterarie
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Saper leggere ermeneuticamente<br />(modello: la filologia biblica)

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<br />Decostruzione in presa diretta dei due pseudo-concetti cui si<br />intitola l'insegnamento, ''Letteratura'' e ''Italia'', con presa in carico<br />della molteplicità delle Italie pregresse (a partire da quella<br />prelatina, secondo il modello del Tiraboschi) e riassunzione<br />anagogica del concetto laico e moderno di ''lettere'' a quello<br />primario e sacro di scrittura/Scrittura, mediante un raffronto<br />perpetuo non solo cogli innumerevoli modelli letterari forniti dalla <br />esperienza archeologico-storica e dalla assunzione dei modelli<br />attuali alternativi, ma anche con le altre arti (musica, teatro, arti<br />figurative, architettura, giardinaggio, cinema, fotografia ec.), in<br />particolare per il riflesso/riflusso delle loro prassi e teorie storico-<br />particolari sul linguaggio (e sulla coscienza critica del linguaggio,<br />vero ponte del diavolo per quello che noi chiamiamo breviore <br />itinere ''letteratura'') della parola, nella doppia dimensione del <br />verbum-(struttura) e del Wortkunstwerk-(sovrastruttura).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />i. Walter Benjamin, Scritti 1923-27<br />ii. Fr. Nietzsche, Considerazioni inattuali<br />iii. E. Auerbach, Mimesis<br />iv. A. Wartburg, Mnemosyne<br />v. La Bibbia (versione G. Diodati)<br />vi. Boccaccio, Decameron<br />vii. Marino, L’Adone<br />viii. A.M. Salvini, L’Esiodo<br />ix. Foscolo, Lettera apologetica<br />x. I. Nievo, Le Confessioni di un Italiano<br />xi. G.A. Borgese, Golia<br />xii. B. Croce, Filosofia-Poesia-Storia (autoantologia)<br /> <br />più la Costituzione italiana del 1948

Metodi didattici

<br />Metodologie di insegnamento:<br />empirico-metafisiche o storico-decostruzioniste <br />(modello: W. BENJAMIN o M. FOUCAULT, <br />ma anche A.M. RIPELLINO)<br />Metodi di valutazione: prova di lettura interpretativa, a misurare il <br />grado reale di conoscenza degli strati della parola <br />(“In principio erat verbum”).

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -