FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
cod. 13050

Anno accademico 2008/09
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05)
Field
Discipline informatiche, storiche, filosofiche, psicologiche e pedagogiche
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
80 ore
di attività frontali
10 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />- Sviluppare risorse metodologiche per un'analisi critica di testi argomentativi<br />- illustrare le norme basilari della logica deduttiva e di quella induttiva<br />- Fornire linee-guida per la costruzione di testi argomentativi

Prerequisiti

<br /> 

Contenuti dell'insegnamento

<br />Nel corso si affronta il tema della razionalità e dell'irrazionalità nella comunicazione persuasiva, con particolare attenzione al dibattito contemporaneo sul ruolo dell’argomentazione in filosofia. Si passano in rassegna gli schemi formali propri del ragionamento deduttivo e di quello induttivo. Infine, si mostra come questi schemi possano essere adattati e applicati all’analisi di argomentazioni che ritroviamo nella vita quotidiana e nella comunicazione di massa.    

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />-                 E. Bencivenga (1984): Il primo libro di logica. Torino: Bollati Boringhieri. <br />-           C. Bianchi – Nicla Vassallo (curatrici): Filosofia della comuinicazione. Roma- Bari, Laterza, 2005.<br />-          C. Filotico (inedito): “Come scegliere le nostre fonti di informazione”. Testo scaricabile dal sito my.unipr.it<br /> -          I. Hacking (2005): Introduzione alla probabilità e alla logica induttiva. Milano: il Saggiatore.<br />-                 A. Iacona (2005): L'argomentazione. Torino: Einaudi.<br />-           D. Massaro (2005): Questioni di verità. Logica di base per capire e farsi capire. Napoli: Liguori.<br />-           W.V.O. Quine (1960): Manuale di logica. Milano: Feltrinelli.  

Metodi didattici

<br />Metodi di insegnamento:<br />Introduzione delle norme del corretto argomentare - spiegazione e giustificazione delle norme introdotte<br />Analisi di esempi di testi argomentativi<br />Invito alla formulazione di rilievi critici - discussione sui problemi che emergono durante il lavoro<br />Metodi di valutazione:<br />Valutazione sulla capacità di rielaborazione dei temi trattati<br />Valutazione sulla capacità di risolvere esercizi al momento dell'esame

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -