LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
cod. 13063

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Field
Discipline attinenti alle lingue e letterature europee
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
80 ore
di attività frontali
10 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Per il modulo A:<br />
-conoscenzadegliautoriitaliani “maggiori” trail 1861 e l'intero Novecento:dodiciautoriconsiderati “classici” secondo il canonescelto(Carducci,Verga,Pascoli, D'Annunzio, Pirandello,Svevo,Ungaretti,Saba,Gadda,Montale,Pasolini, Calvino) attraverso pagine critiche etestiantologizzati;<br />
-conoscenza delle lineestorico-letterariegeneralidelperiodosopraindicato, attraversosintesistorico-critichededicateadautori“minori”, correnti, gruppiletterari,temi.<br />
-acquisizioneeverifica dei fondamenti poeticidelNovecento(essenzialinozioniditecnica poetica e tipologiadellapoesianovecentesca).<br />
Per il modulo B:<br />
Individuare alcuni autori e momenti salienti  della  rivoluzione poetica primo novecentesca.

Prerequisiti

<br />

Contenuti dell'insegnamento

<p>TITOLO DEL CORSO: Il Parnaso in rivolta ( Seconda serie) . Nozioni ed esempi della rivoluzione poetica di primo Novecento.<br />
MODULO A (5CFU) Nozioni essenziali della comunicazione linguistica(ilsegnosecondo F. De Saussure; fattori efunzioni secondoR.Jakobson);generi(poesia, narrativa, teatro),sottogeneri e“stili”dellacomunicazioneletteraria novecentesca (ancheinrapportoallatradizione); esempitestuali e lineamentidellaletteraturaitalianadall’Unità d’Italia aigiorni nostri.<br />
MODULO B (5 CFU). Riprendendo lo scandaglio iniziato nel corso monogrfico 2007-2008 - incentratosulle trasformazioni della scrittura poetica nel primo quarto del secolo XX (dai Vociani a Ungaretti) -, si esamineranno altri  autori e aspetti particolari di quegli stessi anni; con particolare riguardo, fra l'altro, al Futurismo  di cui ricorrono nel 2009 1 100 anni della nascita (1909: primo manifesto futurista di Marinetti).</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p>MODULO A: Cadioli-Di Alesio-Esposito-Vincenzi, Biblioteca. La letteratura e i suoi classici (“edizione blu”), Milano, Archimede, volume 3 (due tomi): pagine trascelte.<br />
P. Briganti e W. Spaggiari, Poesia & C. – Avviamento alla pratica dei testi poetici,  Bologna, Zanichelli, 1991 (poi ri-edito dalla “Bottega del Libro”, Parma): pagine trascelte.<br />
MODULO B: A.Briganti-May Lorenzo Alcalà, Un futurista tra due mondi: Piero Illari, Uninova, Parma, 2008. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.</p>

Metodi didattici

METODO DI INSEGNAMENTO:<br />
Lezione orale 'frontale' per entrambiimoduli, con costante riferimento ai testi, di cui si leggonosemprescorci esemplari, al fine di evidenziare le modalità di approccioallevarie tipologie testuali.<br />
Nel modulo A, in particolare,siforniscono via via le coordinatestoriche estorico-letterarienecessarie alla contestualizzazione deisingoliautori/testi campionati,in modo da ottenere, complessivamente, anche lelinee essenziali del quadrod'insieme.<br />
Nel modulo B si affinano ulteriormente le tecniche di lettura dei singoli testi alla luce del taglio monografico del corso.<br />
METODO DI VALUTAZIONE: test scritto preliminare, più orale "disgiunto”.<br />
IlmoduloA è valutato attraverso un apposito e complesso test letterario arisposte chiuse, tale che si possano determinare, con punteggipredefiniti (preconosciuti dallo studente), le cognizioniacquisitecirca le nozioniessenziali di storia letteraria e le abilitàraggiuntenelriconoscimento di forme linguistico-letterarie dei testi(lingua,stile,metro, generi). La prova scritta è poi comunqueverificatadallostudente in un breve colloquio prima dell'orale.<br />
Dopoloscritto (mod.A), il voto-giudizio è incrementato (secondounostandardda 0 a 5 trentesimi) sulla scorta dell'orale (mod.B).<br />
Ilmodulo B èsondato oralmente, secondo un tradizionale colloquio (dai20ai 30minuti), tale da saggiare le conoscenze specifiche del moduloelecapacità espositive e argomentative del candidato.<br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -