STORIA ROMANA (LABORATORIO)
cod. 23033

Anno accademico 2008/09
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia romana (L-ANT/03)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
16 ore
di attività frontali
2 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />
Riportare – secondo scienza e conoscenza – alla fruibilità e alla godibilità degli studenti la storia  dei perdenti, dei poveri, degli emarginati, attraverso la ricchezza documentaria e umana di fontes et testimonia. Memoria rigorosa e autentica – sine ira et studio, scriveva Tacito – dei subalterni, delle donne e degli uomini comuni nei loro comportamenti e atteggiamenti quotidiani, di quelli insomma che hanno fatto e fanno la storia, ma non lo sanno!

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<br />
MODULO A / PROPEDEUTICO/ISTITUZIONALE [= 5 CFU] <br />
<br />
A.1 [parte istituzionale]. Storia di Roma e del mondo romano, dalle origini italiche alla "caduta" dell'impero d'occidente: inquadramento geo-politico e socio-economico. <br />
A.2 [parte propedeutica]. Introduzione generale allo studio della storia (antica). Le basi documentarie: fontes et testimonia. <br />
<br />
MODULO B / MONOGRAFICO/SEMINARIALE [= 5 CFU] <br />
<br />
B.1 [parte monografica]. L'insegnamento toccherà l'idea, le paure e i tabù legati alla morte e ai morti nel mondo romano, con particolare attenzione alla documentazione iscritta. Questo lo schema generale del percorso storiografico: <br />
– "da' una morte più dolce del sogno ..." <br />
– morti singolari e improvvise; morti violente, in pace (suicidi, omicidi, condanne penali, infanticidi, ...) e in guerra <br />
– organizzazione, svolgimento e conclusione delle liturgie funebri e delle pratiche di lutto: il ruolo delle donne <br />
– interdizioni e tabù: purificazione e liberazione dei vivi <br />
– i luoghi e i modi della sepoltura: incinerazione e inumazione <br />
– tipologie, significato ideologico e valore socio-economico dei monumenti sepolcrali <br />
– il dialogo tra chi non-è-più e il vivo: memoria iscritta e iconografica dei morti (e della morte) <br />
– i giorni dei morti: culto dei defunti e degli dei inferi <br />
– presenza, paura ed espulsione dei morti nella vita di tutti i giorni. <br />
<br />
B.2 [parte seminariale]. L'esercitazione toccherà la vita quotidiana e la memoria di donne e uomini dei ceti inferiori attraverso i messaggi e le immagini dell'epigrafia latina. <br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
S. Roda, Profilo di storia romana, rist., Roma, Carocci, 2003 – e un buon atlante storico<br />
 «Lege nunc, viator ...». Vita e morte nei "carmina Latina epigraphica" della Padania centrale, cur. N. Criniti, 2 ed., Parma, La Pilotta Editrice, 1998<br />
"Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, cur. N. Criniti, Parma, MUP Editore, 2006<br />
N. Criniti, «Imbecillus sexus». Le donne nell’Italia antica, Brescia, Grafo, 1999<br />
Gli affanni del vivere e del morire. Schiavi, soldati, donne, bambini nella Roma imperiale, cur. N. Criniti, 2 ed., Brescia, Grafo, 1997, pp. 17-148

Metodi didattici

ex cathedra, ma con frequenti seminari specialistici e uscite in Musei e siti archeologici (Veleia, in primis),  veri e propri laboratori periodici per una migliore conoscenza, anche tecnica, dei miti e dei riti della morte

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -