- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FILOLOGIA SLAVA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una adeguata conoscenza della storia e della cultura degli slavi e di avvicinare lo studente alle linee fondamentali di fonetica, morfologia e sintassi della lingua paleoslava.
Prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si ariticola su due moduli: nel primo si esaminerà la storia e la cultura degli slavi: la genesi e la patria degli slavi, i popoli e le lingue slave; l’unità linguistica dello slavo: lo slavo comune; la missione cirillo-metodiana, la scrittura della Slavia antica: l’alfabeto glagolitico, l’alfabeto cirillico. Infine si traccerà un quadro storico della filologia slava e della ripartizione storico-letteraria delle lingue slave moderne.
Il secondo modulo prevede lo studio della struttura fonetica dell’antico slavo: dal vocalismo indoeuropeo a quello slavo; la legge della sillaba aperta, l’armonia sillabica e le tre palatalizzazioni. Inoltre verranno introdotti elementi di grammatica paleoslava: le categorie grammaticali nominali, pronominali e verbali e cenni di sintassi storica. La parte pratica include la lettura e commento linguistico-filologico di un passo del Codex Zoographensis (XI sec.).
Bibliografia
Andersen, “Le lingue slave”, in Le lingue indoeuropee, Bologna 1994
Bondaletov V.D., Staroslavjanskij jazyk; zbornik upražnenij,Moskva 2003
Vojlova K. A., Staroslavjanskij jayzk, Moskva 2003
Cantarini A., Lineamenti di fonologia slava, Brescia 1979
Conte F., Gli Slavi. La civiltà dell’Europa centrale e orientale, Torino 1991
Cubberley, P., The slavonic languages, London-New York, 1993
Kamčatnov A. M., Staroslavjanskij jayzk, Moskva 2002
Krivčik V. F., Možeiko N. S., Staroslavjanskij jazyk, Minsk 1985
Lunt H., Old Church Slavonic grammar, Berlin-New York 2001
Seliščev A. M., Staroslavjanskij jayzk, Moskva 2004 (II izd.)
Portal R., Les Slaves, Paris 1965
Schenker A. M., The dawn of Slavic. An introduction to Slavic Philology, New Haven and London 1995
Skomorochova Venturini L., Corso di lingua paleoslava. Grammatica, Pisa 2000
Sokoljanskij A. A., Vvedenie v slavjanskuju filologiju, Moskva 2004
Vaillant A., Manuel du vieux slave, Paris 1964
Verdiani C., Manuale di slavo antico, Firenze 1956
1991
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, lavoro individuale
Esame orale
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



