STORIA DELLA FILOSOFIA
cod. 13011

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Gli studenti del corso specialistico apprendono a leggere criticamente un testo di filosofia e a confrontare la traduzione italiana con la lingua originale nella quale il testo è stato scritto in relazione a termini e passi particolarmente significativi per la comprensione del pensiero dell'autore.<br />Capacità di accedere alla documentazione bibliografica e di aggiornarsi sugli sviluppi della letteratura critica, anche attraverso la regolare consultazione delle riviste di Filosofia.<br />Capacità di elaborare un breve saggio critico di argomento filosofico o la recensione di uno studio di letteratura critica. 

Prerequisiti

<br />
Capacità di orientarsi nei principali problemi della storia della filosofia grazie alla diretta conoscenza del pensiero dei classici basata sulla lettura dei testi. Capacità di leggere i testi in almeno una lingua straniera. Conoscenza di base del lessico filosofico in greco e tedesco.<br />
Conoscenza dei metodi di ricerca e documentazione bibliografica.<br />
Consultazione periodica delle principali riviste di Filosofia italiane e straniere per l'aggiornamento sulle attuali problematiche filosofiche.

Contenuti dell'insegnamento

<p><br />
Cose e persone, fatti e valori <br />
<br />
Il corso si propone di analizzare i modi nei quali, nel pensiero contemporaneo, è stata indagata la differenza tra oggetti e persone da una parte e tra fatti e valori dall’altra, e più in generale tra diverse forme e diversi modi del reale; e di discutere come sono state argomentate – al di là delle differenze – le analogie tra le forme del reale, con particolare riferimento al pensiero di Husserl, Heidegger, Strawson, Putnam. <br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p><br />
E. Husserl, Lineamenti di etica formale (1908-1914), a cura di P. Basso e P. Spinicci, Le Lettere, Firenze 2002 <br />
P. F. Strawson, Individui. Un saggio di metafisica descrittiva (1959), Parte Prima, trad. it. Feltrinelli, Milano 1978 <br />
H. Putnam, Fatto/Valore. Fine di una dicotomia (2002), a cura di M. De Caro, Fazi Editore, Roma 2004 <br />
<br />
Testi per l’inquadramento storico e per l’approfondimento: <br />
R. Bernet, I. Kern, E. Marbach, Husserl, il Mulino, Bologna 1992. <br />
V. Costa, E. Franzini, P. Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002 <br />
B. Centi, G. Gigliotti, Fenomenologia della ragion pratica. L’etica di Husserl, Bibliopolis, Napoli 2004 <br />
A. Varzi, Ontologia, Laterza, Roma-Bari 2005 <br />
F. D’Agostini, N. Vassallo (a cura di), Storia della filosofia analitica, Einaudi, Torino 2002</p>
<p><br />
Storie della Filosofia: <br />
<br />
N. Abbagnano, Storia della filosofia, voll. 3, 4 (in collaborazione con G. Fornero), UTET, Torino 1994. <br />
C. A. Viano, P. Rossi, Storia della filosofia, voll. 4, 5, 6, Laterza, Roma-Bari, 1997-1999. <br />
<br />
N. Abbagnano, Dizionario di Filosofia, UTET, Torini 1987 2 <br />
<br />
J. Ritter e altri, Historisches Wörterbuch der Philosophie, Schwabe, Basel, 1971 – <br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
</p>

Metodi didattici

<br />Il modulo B del corso di Storia della Filosofia fornisce agli studenti del biennio specialistico il necessario orientamento storico e teorico per poter affrontare la problematica specifica del modulo C, che è svolto in modo tale da alternare la lezione frontale e l'attività seminariale. Attraverso la dettagliata analisi di un testo particolarmente significativo della storia del pensiero - la cui traduzione viene controllata, nei passi salienti, sul testo originale - gli studenti conoscono un particolare momento della storia della filosofia e le forme di analisi concettuale e di argomentazione nelle quali viene affrontata una serie di problemi. Gli studenti intervengono durante il seminario con tentativi di lettura autonoma, riferendo su letture di approfondimento che hanno autonomamente svolto e programmano un lavoro scritto.<br />L'esame orale consiste in un saggio di autonoma esposizione delle problematiche trattate e nella discussione del lavoro scritto presentato e corretto prima dell'esame. 

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -