PAPIROLOGIA
cod. 1000324

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Papirologia (L-ANT/05)
Field
Discipline letterarie
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Obiettivo del corso specialistico è quello di migliorare le competenze di base nella disciplina papirologica (lettura dei testi papiracei e utilizzo degli strumenti bibliografici di approfondimento per la comprensione corretta degli aspetti interdisciplinari offerti dalle fonti). Avviamento ad un metodo proprio e consapevole di lettura, interpretazione e studio dei testi letterari e documentari recuperati dai papiri.

Prerequisiti

<br /><br /><br />Si richiede il possesso di competenze di base sia di Papirologia (5CFU nella Laurea Triennale) sia del contesto storico-culturale in cui inserire lo studio delle fonti, competenze acquisite frequentando corsi propedeutici di Letteratura Greca, Storia Greca e Storia Romana, Archeologia Classica.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Il papirologo al lavoro: leggere e interpretare libri e documenti dell'Egitto antico. Corso per la Laurea Specialistica (5 CFU). Saranno individuate ed esemplificate le fasi del lavoro papirologico consistente nel restauro, lettura ed interpretazione di testi letterari e documentari conservati dai papiri. Di una scelta di testi di varia provenienza, letterari e documentari, sarà affrontato lo studio sistematico, dalla paleografia all'edizione del testo, con approfondimenti ed esercitazioni su papiri, anche inediti, di età ellenistica e romana (letture condotte su riproduzioni degli originali e in traduzione). AVVERTENZA: testi in fotocopia e bibliografia saranno forniti durante lo svolgimento del corso. Sono previste esercitazioni didattiche, e seminari di gruppo su papiri inediti provenienti dal villaggio di Tebtynis, in Egitto (= Seminario Papirologico su testi inediti 2008/2009).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

E.G. Turner, Papiri greci, ed. italiana a c. di M. Manfredi, Roma: Carocci, 2002;
G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, Roma: Fabrizio Serra Editore, 2008;
H.C. Youtie, Papyrologist, Artificer of Fact, GRBS 4, 1963, p. 24 ss. (= Scriptiunculae vol. 1, 1 ss.)
E.G. Turner, The Papyrologist at Work, GRBS Monograph 6, 1973
H.C. Youtie, The Textual Criticism of Documentary Papyri: Prolegomena, 2nd ed., BICS Suppl. 33, 1974
A.K. Bowman, L'Egitto dopo i faraoni (Introd. di Edda Bresciani), Firenze: Giunti, 1997;
Th.C. Skeat, La produzione libraria cristiana delle origini: papiri e manoscritti, Firenze 1976 (fotocopie);
C. Gallazzi, Lo scavo di una discarica a Umm-el-Breigât (Tebtynis), ovvero le sorprese del pattume, Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche 27 (1998), pp. 185-207
C. Gallazzi, La ricerca archeologica a Umm el-Breigât, in Maria Casini (ed.), Cento anni in Egitto. Percorsi dell’archeologia italiana, Milano: Electa, 2001, pp. 171-83;
A.E. Hanson, Papyrology: A Discipline in Flux (in G.W. Most, Ed., Disciplining Classics – Altertumswissenschaft als Beruf, Göttingen 2002 = Aporemata 6), pp. 191-206.

Metodi didattici


Lezione orale e pratica.
Seminari ed esercitazioni.
Laboratori di approfondimento.
Esame orale ed esercitazione scritta.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -