- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LETTERATURA LATINA I
Obiettivi formativi
Acquisizione delle competenze metodologiche, letterarie e linguistiche necessarie alla lettura in lingua e all'interpretazione degli Autori latini.
Prerequisiti
Accertamento di assenza di debiti formativi attraverso una prova scritta preliminare costituita da una versione dal latino di un autore di età classica.
Contenuti dell'insegnamento
Mod. A: Letture da Lucilio, Orazio, Persio e Giovenale per cogliere le caratteristiche essenziali e
l’evoluzione del genere
Mod. B: All’interno della satira da Lucilio e Giovenale verranno approfonditi sul piano metrico, stilistico
e contenutistico brani significativi in rapporto alla cosiddetta indignatio, che non è prerogativa del solo
Giovenale. L’ipotesi da dimostrare è che al cosiddetto ‘doppio bachtiniano’ possa corrispondere un
‘doppio tragico’ nell’indignatio.
Bibliografia
L’esame verterà sui moduli A e B
Parte istituzionale e letture domestiche:
Un manuale a scelta di Storia della Letteratura latina.
morfologia e sintassi, Propedeutica al latino universitario, esclusi capitoli VI, VIII e IX
Cesare de bello Gallico, libro II; Virgilio, Eneide, libro III; lettura di un saggio critico a scelta da concordare col docente.
Parte monografica:
letture indicate a lezione
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni ed esercitazioni frontali, affiancate da un tutoraggio settimanale.
L'esame consta di una prova orale sulle diverse parti del programma (previo superamento della prova scritta preliminare di accertamento).
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

