- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DRAMMATURGIA MUSICALE
Obiettivi formativi
Conoscenza dei meccanismi drammaturgici specifici del genere teatrale ''opera italiana''; conoscenza dei principali lineamenti di storia del melodramma; lettura e comprensione di un libretto d'opera e delle sue strutture. Lettura e analisi di una partitura d'opera.
Contenuti dell'insegnamento
Modulo A: Drammaturgia dell’opera italiana
La prima parte del corso introdurrà le questioni più dibattute negli studi sull’opera e
tratteggerà i modi in cui musica, testo letterario, recitazione, produzione teatrale, ecc.
sono stati via via organizzati per dar vita a spettacoli di teatro musicale. Il corso si
concentrerà soprattutto sulle vicende della storia dell’opera italiana tra il 1700 e il 1900.
Modulo B: L’“Infranciosamento” dell’opera italiana nelle riforme settecentesche
La seconda parte del corso esaminerà nel dettaglio le relazioni tra teatro francese e teatro italiano al passaggio tra Sei e Settecento, fra prospettiva storica e istanze interculturali. Verranno analizzati libretti e intonazione musicali, integrate dalle vicende produttive che le hanno determinate. Saranno anche trattate questioni di storia della musica strumentale e vocale, non necessariamente drammatica, per ricostruire i termini tecnici ed estetici della musica tra Sei e Settecento
Bibliografia
1) Un titolo a scelta fra i due seguenti:
a) CARL DAHLHAUS, Drammaturgia dell'opera italiana, in Storia dell'opera italiana, VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, Torino, EdT, 1988, pp. 77-162
b) LORENZO BIANCONI, Introduzione a La drammaturgia musicale, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 7-51
2) PAOLO FABBRI, Istituti metrici e formali, in Storia dell'opera italiana, VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, Torino, EdT, 1988, pp. 163-233
B] Questioni di drammaturgia musicale
3) ANNA TEDESCO, «Scrivere a gusti del popolo»: l’“Arte nuevo” di Lope de Vega nell’Italia del Seicento, «Il Saggiatore musicale», XIII, 2006, n. 2
4) PAOLO RUSSO, Il re riconosciuto: il colpo di scena tra opéra comique e opera giocosa, in Baldassarre Galuppi "il Buranello", a cura di Rodobaldo Tibaldi, Venezia-Parma, Marsilio – La casa della musica, 2007
5) PHILIP GOSSETT, Le «edizioni distrutte» e il significato dei cori operistici nel Risorgimento, «Il Saggiatore musicale», XII, 2005, n. 2
6) VIRGILIO BERNARDONI, “Un colore sinfonico… e un colore scenico”. Malipiero e la poetica dell’anti-opera, in Drammaturgie musicali del Novecento. Teorie e testi, a cura di Marco Vincenzi, Lucca, LIM, 2008
C] Profilo di storia dell'opera
7) Un volume a scelta tra i seguenti:
a) LORENZO BIANCONI, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, il Mulino, 1993
b) GILLES DE VAN, L'opera italiana. La produzione, l'estetica, i capolavori, Roma, Carocci, 2002
D] Testi
8) Ascolto dell'opera Anna Bolena di Gaetano Donizetti. Si richiede la conoscenza approfondita del libretto sulla scorta delle dispense scaricabili qui (meglio scaricare il file sul disco, prima di aprirlo); e di William Ashbrook, Donizetti. Le opere, Torino, EDT, 1987, pp. 1-65; 95-100 (in alternativa: *Philip Gossett, Anna Bolena e la maturità di Donizetti, in Atti del I Convegno internazionale di studi donizettiani, 22-28 settembre 1975, Bergamo, Azienda autonoma di Turismo, pp. 247-310).
Altre indicazioni bibliografiche specifiche sarano date nel corso del corso
Metodi didattici
Descrizione Metodi di Insegnamento e Valutazione:
Lezioni frontali; laboratorio di ascolto; laboratorio di analisi e commento di un testo librettistico;
Valutazione: verifica e discussione del lavoro di laboratorio; colloquio sulla bibliografia
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

