- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FILOLOGIA ROMANZA
Obiettivi formativi
Il corso mira, nel modulo A, a fornire le basi, sia storico letterarie che linguistiche, della Filologia romanza, indispensabili per studenti del corso di Civiltà Letterarie; nel modulo B, monografico, a fornire agli studenti, attraverso l’analisi di un testo, gli strumenti metodologici per un autonomo approfondimento della letteratura antico-francese e della critica testuale.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
modulo A: sarà dedicato prevalentemente alla parte istituzionale, con letture di alcuni brani in antico francese o antico occitano in relazione ai testi oggetto del modulo B.
modulo B: corso monografico di antico francese o antico provenzale ad anni alterni, variabile di anno in anno, accompagnato da approfondimenti di grammatica storica. Maggiori informazioni sul sito del Dipartimento di Italianistica.
Bibliografia
Principali riferimenti biliografici
1. Parte istituzionale: C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Patròn; H. Lausberg, Linguistica romanza, Milano, Feltrinelli; M. Zink, La letteratura francese del Medioevo, Bologna, Il Mulino.
2. Parte monografica: si veda la descrizione del corso sul sito del Dipartimento di Italianistica
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

