- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA ROMANA
Obiettivi formativi
Riportare – secondo scienza e conoscenza – alla fruibilità e alla godibilità degli studenti la storia dei perdenti, dei poveri, degli emarginati, attraverso la ricchezza documentaria e umana di fontes et testimonia. Memoria rigorosa e autentica – sine ira et studio, scriveva Tacito – dei subalterni, delle donne e degli uomini comuni nei loro comportamenti e atteggiamenti quotidiani, di quelli insomma che hanno fatto e fanno la storia, ma non lo sanno!
Contenuti dell'insegnamento
MODULO A / PROPEDEUTICO/ISTITUZIONALE [= 5 CFU]
A.1 [parte istituzionale]. Storia di Roma e del mondo romano, dalle origini italiche alla "caduta" dell'impero d'occidente: inquadramento geo-politico e socio-economico.
A.2 [parte propedeutica]. Introduzione generale allo studio della storia (antica). Le basi documentarie: fontes et testimonia.
MODULO B / MONOGRAFICO/SEMINARIALE [= 5 CFU]
B.1 [parte monografica]. L'insegnamento toccherà l'idea, le paure e i tabù legati alla morte e ai morti nel mondo romano, con particolare attenzione alla documentazione iscritta. Questo lo schema generale del percorso storiografico:
– "da' una morte più dolce del sogno ..."
– morti singolari e improvvise; morti violente, in pace (suicidi, omicidi, condanne penali, infanticidi, ...) e in guerra
– organizzazione, svolgimento e conclusione delle liturgie funebri e delle pratiche di lutto: il ruolo delle donne
– interdizioni e tabù: purificazione e liberazione dei vivi
– i luoghi e i modi della sepoltura: incinerazione e inumazione
– tipologie, significato ideologico e valore socio-economico dei monumenti sepolcrali
– il dialogo tra chi non-è-più e il vivo: memoria iscritta e iconografica dei morti (e della morte)
– i giorni dei morti: culto dei defunti e degli dei inferi
– presenza, paura ed espulsione dei morti nella vita di tutti i giorni.
B.2 [parte seminariale]. L'esercitazione toccherà la vita quotidiana e la memoria di donne e uomini dei ceti inferiori attraverso i messaggi e le immagini dell'epigrafia latina.
Bibliografia
S. Roda, Profilo di storia romana, rist., Roma, Carocci, 2003 – e un buon atlante storico
«Lege nunc, viator ...». Vita e morte nei "carmina Latina epigraphica" della Padania centrale, cur. N. Criniti, 2 ed., Parma, La Pilotta Editrice, 1998
"Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, cur. N. Criniti, Parma, MUP Editore, 2006
N. Criniti, «Imbecillus sexus». Le donne nell’Italia antica, Brescia, Grafo, 1999
Gli affanni del vivere e del morire. Schiavi, soldati, donne, bambini nella Roma imperiale, cur. N. Criniti, 2 ed., Brescia, Grafo, 1997, pp. 17-148
Metodi didattici
ex cathedra, ma con frequenti seminari specialistici e uscite in Musei e siti archeologici (Veleia, in primis), veri e propri laboratori periodici per una migliore conoscenza, anche tecnica, dei miti e dei riti della morte
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

