LETTERATURA LATINA TARDO-ANTICA (MOD. A)
cod. 24131

Anno accademico 2008/09
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Acquisizione di avanzate conoscenze relative al panorama storico-letterario della tarda latinità.

Prerequisiti

<p>Avere acquisito 10 CFU nel settore scientifico-disciplinare di 'Lingua e letteratura latina' (L-FIL-LET/04).</p>

Contenuti dell'insegnamento

<p align="justify"> Titolo del corso: <em>L’epigramma latino nella tarda antichità</em> <br />
<br />
Il corso ha l’obiettivo di esaminare la fortuna tarda del genere epigrammatico, bene attestato sia in ambito pagano, sia in ambito cristiano. Saranno prese in considerazione, in modo specifico, le raccolte epigrammatiche di ispirazione pagana, per verificare come il genere letterario dell’epigramma erediti e sviluppi una linea della tradizione classica. <br />
Bibliografia e testi saranno forniti nel corso delle lezioni. <br />
Parte istituzionale: letteratura latina dal terzo al sesto secolo dopo Cristo. Il modulo dovrà essere completato con Propedeutica al latino universitario, capitoli VI, VIII e IX e letture domestiche: Claudiano, de raptu Proserpinae, III; Simmaco, relatio III; Ambrogio, epist. 17-18). <br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Un manuale a scelta fra i seguenti testi consigliati: <br />
A. CAVARZERE, A. DE VIVO, P. MASTANDREA, <em>Letteratura latina</em>, Roma 2003. <br />
G.B. CONTE, <em>Letteratura latina</em>, Firenze 2002 (rist. 2004). <br />
F. CUPAIUOLO, <em>Storia della letteratura latina: forme letterarie, autori e società</em>, Napoli 1994. <br />
P. FEDELI,<em> Il sapere letterario: autori, testi e contesti della cultura romana</em>, Napoli 2003. <br />
Letture integrative: <br />
G. POLARA, <em>Letteratura latina tardoantica e altomedievale</em>, Roma 1987, cap. I. <br />
J. FONTAINE, <em>Letteratura tardoantica. Figure e percorsi</em>, Brescia 2004, capp. I-VII. <br />
Letture domestiche: <br />
Claudio Claudiano, <em>De raptu Proserpinae</em>, l. III. <br />
<em>La maschera della tolleranza, Ambrogio,</em> epist. <em>17-18; Simmaco, terza relazione.</em> Intr. di I. DIONIGI, trad. di A. TRAINA, Milano BUR 2006. <br />
<br />
Parte monografica: bibliografia e testi saranno forniti nel corso delle lezioni. <br />

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni , affiancate da tutorato settimanale. <br />
L'esame consta di una prova orale sulle diverse parti del programma. <br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -