- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PEDAGOGIA GENERALE (LABORATORIO)
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- Capire ed impiegare il linguaggio pedagogico
- Cogliere la specificità dell'approccio pedagogico ai problemi e processi educativi rispetto all'approccio adottato da altre discipline
- Conoscere alcuni tra i principali problemi educativi dell'attuale momento storico
Prerequisiti
no
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si articola in due parti:
La prima (5 CFU), di carattere istituzionale, verte su natura, strumenti e limiti dello studio dei processi educativi effettuato dalla pedagogia generale e dalle altre discipline pedagogiche e sul raffronto con la lettura che di tali processi viene effettuato dalle altre scienze umane.
La seconda (5 CFU), di carattere monografico, affronterà il problema della natura pratica del sapere pedagogico sia in termini generali sia in riferimento ad una specifica esperienza di educazione extascolastica
Bibliografia
Parte A:
A. Mariani (a cura di), Scienze dell'educazione: intorno a un paradigma. Riflessioni critiche e percorsi interpretativi, Lecce, PensaMultimedia, 2005.
S.S. Macchietti, G. Serafini (a cura di), La ricerca sull'educazione tra pedagogia e storia, Lecce, PensaMultimedia, 2008
Parte B:
E. Bardulla, L'apraticità della pedagogia, in "I problemi della pedagogia, n. 1, 2005 (scaricabile dal sito)
E. Bardulla (a cura di), Scautismo: dal passato al futuro, Roma, Anicia, 2008
R. Baden-Powell, Il libro dei capi: sussidi per il capo nello scautismo, Roma, Nuova Fiordaliso, 1999
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

