- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LINGUISTICA ITALIANA (LABORATORIO)
ANNO ACCADEMICO2010/2011
COD. 23037
INSEGNAMENTO DEL CORSO DI Laurea triennale (DM509) INCIVILTA' LETTERARIE E STORIA DELLE CIVILTA'
TIPOLOGIA INSEGNAMENTO: A scelta dello studente
DOCENTI:
PETROLINI Giovanni
ANNO ACCADEMICO: 2010/2011
Anno di corso: 3
SEMESTRE: II° semestre
NUMERO CFU: 2
RESPONSABILE DELLA DIDATTICA: PETROLINI Giovanni
SSD: LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
AMBITO: A scelta dello studente
ORE DI ATTIVITA FRONTALE: 16
ORE DI STUDIO INDIVIDUALE: 34
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze essenziali sulla varietà del repertorio linguistico italiano e sulle sue ragioni storiche.
Prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
Il primo modulo (modulo A, 5 CFU) consiste in un corso propedeutico per un orientamento di base sulle varietà dell'italiano e dei suoi dialetti con particolare riguardo ad alcuni momenti cruciali del rapporto tra lingua e dialetti nella storia linguistica italiana.
Il secondo modulo (modulo B, 5 CFU) consiste in un corso monografico.
Titolo del corso monografico: L’ italiano a Parma. Momenti ed aspetti.
Il secondo modulo (modulo B, 5 CFU) consiste in un corso monografico.
Titolo del corso monografico: L’ italiano a Parma. Momenti ed aspetti.
Il corso tratta di alcuni aspetti della storia dell’italiano a Parma con particolare attenzione alle sue varietà non letterarie più marcate sotto il profilo diatopico e diastratico.
Bibliografia
Per la parte propedeutica F. Bruni, L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino, UTET 1984 oppure a scelta AA.VV., La lingua nella storia d'Italia a cura di Luca Serianni, Roma, società Dante Alighieri, 2001.
La parte monografica segue e sviluppa in particolare alcune indicazioni fornite nei due contributi di G. Petrolini relativi all’italiano a Parma e Piacenza contenuti nei due volumi de L’Italiano nelle regioni, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, rispettivamente nel primo, Lingua nazionale e identità regionali, 1992, pp. 339-57, e nel secondo, Testi e documenti, 1994, pp.347-67.
La parte monografica segue e sviluppa in particolare alcune indicazioni fornite nei due contributi di G. Petrolini relativi all’italiano a Parma e Piacenza contenuti nei due volumi de L’Italiano nelle regioni, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, rispettivamente nel primo, Lingua nazionale e identità regionali, 1992, pp. 339-57, e nel secondo, Testi e documenti, 1994, pp.347-67.
Metodi didattici
L'insegnamento consta di lezioni ed esercitazioni frontali affiancate da un tutoraggio settimanale.
L'esame consta di una prova orale sulle diverse parti del programma.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
I nostri corsi di studio

Iscrizioni on line
