SCIENZE DELL'ANTICHITA' E INFORMATICA (MOD. A)
cod. 24132

Anno accademico 2008/09
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Field
Valore totale se dato disaggregato non disponibile
Tipologia attività formativa
Altro
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Evidenziare le potenzialità degli strumenti informatici e mettere in guardia da un loro uso esclusivo e acritico. Gli studenti devono essere in grado di utilizzare le banche dati testuali e gli strumenti di ricerca bibliografica, conoscendo le potenzialità di tali strumenti, e anche i rischi derivati da un loro uso esclusivo e acritico

Prerequisiti

Avere sostenuto nel settore scientifico disciplinare di lingua e letteratura latina almeno 10 cfu

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende offrire una rassegna critica delle principali risorse disponibili per lo studio delle lingue e delle letterature classiche. Verranno esaminate le banche dati testuali e bibliografiche e i corrispondenti softwares di interrogazione in ambiente Windows, Linux e Macintosh. Inoltre verrà dato spazio anche alla sitografia dedicata allo studio del greco e del latino.  

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia consigliata: Giovanna Alvoni, Scienze dell’antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell’antichità classica, con contributi di U. Rausch e un’introduzione di F.Montanari, Bologna (CLUEB) 2002;<br />
T. Numerico-A. Vespignani (a cura di), Informatica per le scienze umanistiche, Bologna (Il Mulino) 2002;<br />
R.M. Danese (a cura di), Tra ‘volumen’ e byte. Per una didattica sostenibile della cultura latina, con testi di A. Bacianini e A.Torino, Rimini (Guaraldi) 2003;<br />
R.M. Danese (a cura di), Kybernetes. Il greco classico in rete, contesti di Valentina Millozzi, A. Bacianini, A. Torino, Rimini (Guaraldi) 2004.<br />
<br />
Il modulo dovrà essere completato con Propedeutica al latino universitario, capitoli VI, VIII e le seguenti letture domestiche: Cicerone, <em>De amicitia</em> e Virgilio, <em>georg</em>. I

Metodi didattici

L'insegnamento consta di lezioni ed esercitazioni frontali, seguite da un tutoraggio settimanale

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -