- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FISICA GENERALE C
Obiettivi formativi
Mettere in evidenza l'importanza del metodo delle scienze fisiche nell'ambito del pensiero scientifico e acquisire una piena conoscenza dei fenomeni dell'elettromagnetismo classico con specifico riferimento alle sue attuali ricadute applicative.
Prerequisiti
Aver sostenuto l'esame di Fisica Generale AB
Contenuti dell'insegnamento
Ripasso di elettrostatica
il campo magnetico
le sorgenti del campo magnetico
la legge di Faraday
l'induttanza
proprietà magnetiche della materia
oscillazioni elettromagnetiche e correnti alternate
le onde elettromagnetiche
la natura della luce e la sua propagazione
la luce come onda
ottica geometrica: interferenza , diffrazione
ottica fisica: specchi,lenti, strumenti ottici
Bibliografia
Halliday, Resnick, Walker "Fondamenti di FISICA" (El-Magn-Ottica) V edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Per approfondimenti e per la introduzione ai fenomeni magnetici e la trattazione delle onde e.m. è utile il: Mazzoldi, Nigro, Voci "FISICA" Vol. II, EdiSES, Napoli.
Metodi didattici
Attività di esercitazione
Esercitazioni collettive(45%) e test individuali (5%) dedicati a risolvere e chiarire problemi e quesiti selezionati fra i più adatti a verificare il corretto apprendimento delle lezioni "teoriche"(50%).
Modalità d’esame
Se i test periodici in itinere hanno dato esito complessivamente molto positivo(>24/30), alla fine del semestre la Commissione d’Esame assegna il voto che verrà registrato in corrispondenza al primo appello. Altrimenti la prova d'esame consiste in una prova scritta su quesiti ed esercizi relativi all'elettromagnetismo classico e (a discrezione della Commissione) in un colloquio integrativo.
Docenti
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



