- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FISICA TECNICA A
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le basi per comprendere ed interpretare i fenomeni di termodinamica applicata
Prerequisiti
Conoscenze elementari di Fisica Matematica.
Contenuti dell'insegnamento
Sistema termodinamico, proprietà, stato Pressione, temperatura, principio zero. Energia, calore, lavoro. Il primo principio. Espansione e compressibilità. Entalpia e calore specifico. Macchine termiche e frigorifere. Il secondo principio. Disuguaglianza di Clausius. Entropia. Principio dell’aumento di entropia e lavoro degradato. Trasformazione isentropica. Principio di Carnot, ciclo di Carnot. La superficie p-v-T, diagrammi termodinamici (pressione-volume, temperatura-entropia, entalpia-entropia, pressione-entalpia, temperatura-entalpia). Tabelle del vapore. Trasformazioni politropiche. Gas ideali, equazione di stato, energia interna, entalpia, entropia, calori specifici. Il fattore di compressibilità, gas reali e stati corrispondenti, l’equazione del viriale, il diagramma di Obert Nelson. Liquidi, vapori. Principi di conservazione della massa e dell’energia. Scambiatori di calore, pompe, compressori, ventilatori, turbine, valvole. Cicli a gas (Brayton, Otto, Diesel, Stirling, Ericson). Ciclo a vapore (Rankine). Impianti frigoriferi a vapore ed a gas. Sistemi ad assorbimento, pompa di calore. Miscele di gas ideali; composizione e proprietà. Miscele di gas e vapori, entalpia specifica J. Temperature di rugiada, di bulbo secco e di bulbo umido. Diagramma psicrometrico. Unità di trattamento dell’aria.
Bibliografia
Dispense del docente
Metodi didattici
Le lezioni vengono svolte in modo tradizionale.
La valutazione consiste in una prova scritta, con soluzione numerica di esercizi.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

