- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ELETTROTECNICA AB
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire nozioni di base sull'analisi dei circuiti elettrici.
Prerequisiti
Analisi A, B, C. Geometria A. Fisica A, B.
Contenuti dell'insegnamento
Modulo A
Campo elettrodinamico stazionario. Tensione e corrente elettrica. Bipoli elettrici in corrente continua: bipolo R, generatori indipendenti di tensione e di corrente, comportamento energetico. Limiti di corrente e di tensione.
Analisi dei circuiti elettrici in corrente continua: grafo di un circuito, equazioni indipendenti, metodo dei tagli, delle maglie e dei nodi, sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thevenin e Norton.
Campo magnetico stazionario: circuiti elettromagnetici e con magneti permanenti.
Elettromagnetismo quasi stazionario: ipotesi e limiti di validità.
Campo elettrico quasi stazionario: condensatori e capacità parassite. Bipolo C.
Campo magnetico quasi stazionario: induttori e induttanze parassite. Bipolo L.
Circuiti a parametri concentrati. Comportamento energetico dei bipoli C ed L.
Analisi dei circuiti in regime transitorio. Soluzione nel dominio del tempo.
Circuiti in condizioni di regime sinusoidale: metodo simbolico (trasformata di Steinmetz). Potenza in regime sinusoidale. Rifasamento. Risonanza e antirisonanza.
Sistemi trifase con e senza neutro. Collegamenti a stella e a triangolo.
Modulo B
Risposta in frequenza dei circuiti elettrici. Diagrammi di Bode.
Generatori dipendenti: estensione dei metodi di analisi dei circuiti. Thevenin e Norton in presenza di generatori dipendenti.
Doppi bipoli: matrici omogenee e ibride, circuiti equivalenti, funzioni di rete, interconnessione.
Trasformate di Laplace.
Circuiti in regime transitorio: analisi nel dominio delle trasformate di Laplace.
Trasformatore visto come circuiti elettrici accoppiati: equazioni, trasferimento di energia.
Doppio bipolo equivalente del trasformatore. Trasformatore come adattatore di impedenza. Trasformatore ideale. Reti equivalenti con trasformatore ideale.
Bibliografia
C. K. Alexander, M. N. O. Sadiku, ”Circuiti elettrici”, McGraw-Hill.
I.D. Mayergoyz, W. Lawson, “Elementi di teoria dei circuiti”, UTET.
R.C. Dorf, J.A. Svoboda, “Circuiti elettrici”, Apogeo, Milano.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

