- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CONSERVAZIONE DELLA NATURA
Obiettivi formativi
[object Text] Ilcorso si propone di fornire i fondamenti per la comprensione dei problemi cheaffliggono la diversità biologica e gli ecosistemi e fornire gli strumenti piùmoderni per la loro conservazione e gestione.
Prerequisiti
Aver seguito e superato i corsidi Botanica, Ecologia, Genetica, Zoologia
Contenuti dell'insegnamento
Parte I: Introduzione,Generalità (0,5 CFU)
Popolazioni,risorse, degrado ambientale e inquinamento
Cambiamenticulturali, Sviluppo sostenibile e Diversità biologica
Parte II: Biologia dellaConservazione (0,5 CFU)
Conservazionebiologica, Diversità biologica
Conservazioneed evoluzione: Il processo di estinzione
ParteIII: Valore della diversità biologica(0.5 CFU)
Valorieconomici diretti e indiretti
Valoreetico, valore esistenza
ParteIV: Minacce alla diversità biologica (1,5CFU)
Perditadi diversità biologica
Distruzione,frammentazione e degradazione di habitat
Frammentazionedelle foreste e conservazione della diversità biologica
Frammentazionedell'habitat nella zona temperata
Introduzionedi specie esotiche, malattie e sfruttamento
Popolazioniminime vitali e processi di estinzione di specie
Vulnerabilitàall'estinzione
ParteV: Conservazione a livello di popolazione e di specie (1 CFU)
Ilproblema delle piccole popolazioni
Biologiadi popolazione delle specie in pericolo
Strategiedi conservazione ex situ
Allestimentodi nuove popolazioni
ParteVI: Conservazione a livello di comunità/ecosistemi (1 CFU)
Criteriper l'allestimento, progettazione e gestione di aree protette
Ripristinoambientale
Conservazionee società umana: Stato di protezione delle specie e degli habitat
Accordiinternazionali, Fondi internazionali.
Parte VII: Risorse dimateria e di energia (1CFU)
Valutazionedelle risorse energetiche
Risorseenergetiche perpetue e potenzialmente rinnovabili
Risorse energetiche non rinnovabili
Risorseminerarie non rinnovabili e rifiuti solidi
Larisorsa aria e l'inquinamento atmosferico
Clima,riscaldamento globale e esaurimento dello strato di ozono
Larisorsa acqua e l'inquinamento delle acque
Larisorsa suolo e i problemi connessi alla sua gestione
Lerisorse alimentari
Bibliografia
[object Text] Il docente ha seguito iseguenti testi:
a) Per le parti I e VII:
Miller G.T., 1997. Ambiente, Risorse, Sostenibilità.Piccin, Padova.
b) Per le parti II, III, IV, V e VI:
Primack R.B., 2003. Conservazione della natura.Zanichelli Editore, Bologna.
Per chi vuole approfondire le conoscenze:
Marchetti R. (Ed.), 1993. Ecologia Applicata. CittàStudi Ed., Milano.
Garaguso G.C. & Marchisio S. (Eds.), 1993. Rio1992: Vertice per la Terra. Franco Angeli, Milano.
Frankel O.H. & Soulé M.E., 1981. Conservation andevolution. Cambridge University Press.
Soulé M.E. (ed.), 1986. Conservation Biology. TheScience of Scarcity and Diversity. Sinauer Ass. Inc., Sunderland.
Warren A. & Goldsmith F.B., 1991. Conservation inPerspective. John Wiley & Sons, Chichester.
Fiedler P.L. & Jain S.K. (eds.), 1992. ConservationBiology. Chapman & Hall, New York.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

