- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ECOTOSSICOLOGIA
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base su finalità e metodologie utilizzabilinegli studiecotossicologici e sui metodi previsionali disponibili.Fornireunavisione critica sulle possibilità di applicazione e suilimiti deitest tossicologici. Mediante le esperienze di laboratorio cisi proponeinoltre di fornire gli strumenti conoscitivi per realizzare itest tossicologici più semplici.
Prerequisiti
Aver seguito e superato i corsi di Ecologia e Biometria/Statistica
Contenuti dell'insegnamento
Parte I: Tossicologia ed ecotossicologia
Studio degli effetti tossici:
- meccanismi di azione tossica
- effetti acuti, cronici, subletali
- metodi di analisi dei dati tossicologici
- limiti dei saggi di laboratorio
Parte II: I test applicabili in tossicologia ambientale
Criteri generali per la scelta del tipo e della metodologia di saggio.
Tossicologia degli ambienti acquatici:
- i saggi con organismi di acque dolci e marine
- saggi sui sedimenti.
Tossicologia degli ambienti terrestri.
Biomarker: applicazioni e tipologie principali
Parte III: Previsione degli effetti e criteri di qualità
Relazioni quantitative struttura-attività: fondamenti teorici e applicazione
Criteri di qualità ambientale: i diversi approcci alla formulazione
Parte IV: Distribuzione e persitenza nell’ambiente
Proprietà fisico-chimiche di interesse ecotossicologico.
I processi di degradazione.
Bioaccumulo, bioconcentrazione e biomagnificazione.
Modelli previsionali
Parte V: Stima del Rischio
Basi per la formulazione di indici di rischio.
Legislazione
Laboratorio
Test di tossicità acuta con invertebrati dulcicoli:
valutazione della tossicità di un composto inorganico.
Bibliografia
Vighi M., Bacci E. (1998). Ecotossicologia. UTET, Torino
Calow P. (1994). Handbook of Ecotoxicology. Blackwell Scientific Publications, Oxford. Vol. 1 e 2.
Metodi didattici
Il corso é costituito principalmente da lezioni orali: é comunqueprevista una parte di laboratorio per la realizzazione di un test ditossicità acuto sul crostaceo Daphnia magna. All'esame glistudenti devono presentare una breve relazione scrtta contenentel'elaborazione e l'analisi dei risultati ottenuti nelle esercitazionidi laboratorio
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

