FISICA GENERALE AB
cod. 13109

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisica sperimentale (FIS/01)
Field
Fisica e chimica
Tipologia attività formativa
Base
81 ore
di attività frontali
9 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

La conoscenza di Meccanica, Termodinamica ed elettrostatica <br />minima, indispensabile all'ingegnere.<br />La capacità di risolvere i problemi più semplici. <br />

Prerequisiti

Consigliato: Analisi AB e Geometria A<br />Prerequisiti obbligatori: nessuno<br />

Contenuti dell'insegnamento

Esiste una versione dettagliata del programma, pdf (http://corsi.unipr.it/courses/FIS01/document/Trasparenze-pdf/Calendario-2006.pdf) giorno per giorno. <br />Tra parentesi tonde il numero di ore di lezione e tra parentesi quadre il numero di ore di esercitazione. <br /><br />  Introduzione: grandezze, loro misura ed errore relativo, i vettori in fisica (3[1]).<br /> Punto materiale. Cinematica: moto in 1 dimensione, moto in 2<br />e 3 dimensioni, moto relativo. Dinamica: massa, forza, leggi di Newton.<br />Forza peso, forze d'attrito. Moto circolare e forze apparenti. (7[5]).<br /><br /> Forza di gravità, masse puntiformi e masse sferiche, legge delle aree di Keplero (2[2])<br /><br /> Lavoro ed energia: lavoro, forza di Hooke, energia cinetica e<br />potenziale, lavori virtuali, equilibrio stabile ed instabile,<br />conservazione dell'energia, forze centrali, energia potenziale<br />gravitazionale, energia di legame (4[4]).<br /><br /> Sistemi: centro di massa, moto del centro di massa, quantità<br />di moto, conservazione della quantità di moto, impulso, urto elastico<br />in una dimensione, urto completamente anelastico. (4[4])<br /><br /> Meccanica del corpo rigido (accenni): prodotto vettoriale,<br />momento angolare e momento delle forze, lavoro in una rotazione,<br />teorema del momento angolare, conservazione del momento<br />angolare,cinematica del corpo rigido, momento di inerzia, equazioni<br />cardinali, equilibrio statico, energia cinetica, rotolamento, sistema<br />del baricentro, macchina di Attwood, giroscopio. (6[6]). <br /> Introduzione alla termodinamica: stati e variabili di<br />stato, descrizione microscopica e macroscopica, volume, pressione,<br />principio d'Archimede, continuitÀ dei fluidi, teorema di Bernoulli,<br />temperatura, calore, calore specifico, richiamo alle leggi dei gas,<br />modello cinetico del gas ideale, calore latente, I principio, lavoro,<br />calori specifici dei gas, equipartizione (4[4])<br /><br /> Diagrammi pV, trasformazioni termodinamiche, accenno ai<br />diagrammi pVT e alle trasformazioni di fase, cicli, macchine termiche,<br />II principio (Kelvin e Calusius), rendimento, macchina di Carnot,<br />teorema di Carnot, frigoriferi, coefficiente frigorifero, III principio<br />e temepratura termodinamica, II principio ed entropia (8[8]). <br /> Campo elettrico: introduzione, legge di Coulomb, concetto di campo, legge di Gauss (4[4]).<br /><br /> Potenziale elettrostatico: energia potenziale e lavoro, potenziale (2[2]).<br /><br /> Campi elettrici nella materia: conduttori e dielettrici, dipolo, condensatori (4[4]). <br /><br /> Correnti elettriche: legge di Ohm, basi delle leggi di Kirchhoff, effetto Joule, scarica del condensatore (2[2]).<br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Tutte le informazioni del corso si trovano su <br />http://corsi.unipr.it/courses/FIS01/index.php

Metodi didattici

<br />Modalità di verifica e valutazione<br /> <br /><br /><br /> Tre compiti scritti durante il corso <br /> <br /> Occorre iscriversi al primo scritto dall'inizio del corso, rispondendo al relativo Questionario . v http://corsi.unipr.it/courses/FIS01/index.php<br /> <br /> <br /> Chi non supera questi scritti dovà fare uno scritto<br />finale ed un esame orale completo (una domanda per ognuna delle tre<br />parti del programma) <br /> <br /> Chi ottiene la sufficienza in tutti e tre può verbalizzare direttamente il voto medio, oppure sostenere l'esame orale su parti del programma, per alzare il voto. In tal caso si verbalizza la media tra il voto degli scritti residui e quello degli orali sostenuti. <br /> <br /> Chi fallisce una o due prove ed ottiene comunque voto<br />medio sufficiente evita lo scritto finale, ma è tenuto a rispondere<br />oralmente sulle parti corrispondenti alle prove fallite.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -