ECOLOGIA VEGETALE
cod. 01621

Anno accademico 2007/08
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Ecologia (BIO/07)
Field
Discipline ecologiche e microbiologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti le basi scientifiche per capire i principali processi ecologici delle popolazioni e comunta` vegetali.<br />

Prerequisiti

Avere frequentato un corso di Ecologia di base e un corso di Botanica o di Fisiologia Vegetale<br /><br />

Contenuti dell'insegnamento

<br /># Presentazione del corso<br /># Il metodo scientifico in Ecologia<br /><br />    * Definizione di Scienza<br />    * Domande per un breve dibattito sul ruolo della scienza<br />    * Esempio pratico di scelta fra due o più ipotesi<br />    * Perchè usare i modelli in ecologia?<br /><br /># Come si effettua una ricerca ecologica<br /><br />    * Metodi per trovare i fattori principali che influenzano un processo<br />          o Esempio di un esperimento tratto da Ecology dell'Ottobre 1999<br />          o Analisi della Varianza come modello generale per lo studio dei processi ecologici<br />          o Effetti Fissi / Effetti casuali<br />          o Modelli gerarchici (Nested)<br /><br /># Ecofisiologia Vegetale<br />  * La Luce e la fotosintesi<br />     o La fotosintesi e agli adattamenti delle piante all'ambiente<br />       luminoso<br />     o La fotosintesi nelle piante C3, C4 e CAM<br />     o La discriminazione isotopica<br />     o La fotosintesi e i fattori ambientali: luce, acqua, anidride<br />       carbonica e temperatura<br />     Le curve A/Ci e il modello di Fahrquar<br />  * Relazione fra acqua e piante<br />     o La traspirazione e i fattori che la governano<br />     o L'efficenza nell'uso dell'acqua<br />  * I nutrienti<br />     o L'azoto<br />     o Gli altri nutrienti<br /><br /><br /><br /># Interazione genotipo X ambiente<br /><br />    * Tipi di adattamento all'ambiente<br />    * La plasticita` fenotipica<br />    * Fitocromo e risposta alla luce da parte delle piante<br /><br /># Evoluzione e genetica di popolazioni<br /><br />    * Come si misura la variabilità genetica<br />          o Allozimi<br />          o RFLP<br />          o RAPD<br />          o Microsatellite<br />          o AFLP<br />    * Frequenze geniche, genotipiche, equilibrio di Hardy-Weinberg<br />    * Eterozigosi e indice di fissazione<br />    * Deriva genetica e flusso genico<br />    * Frammentazione dell'habitat<br />    * Flusso genico<br />    * Distanze Genetiche<br />    * Selezione<br />    * Metodi per lo studio del flusso genico<br /><br /># Studio dei caratteri quantitativi<br /><br />    * Componenti di Varianza ed Ereditabilità<br />          o Stima dell'ereditabilità<br />    * Mappaggio di QTL<br />          o Accenni all' Interval Mapping<br /><br /><br /><br /><br /># Dinamica di popolazioni vegetali<br />  * I  modelli strutturati per eta` o per dimensioni<br />  * Le assunzioni piu` importanti<br />  * La matrice di Leslie<br />  * La matrice di proiezione per modelli con classi dimensionali<br />  * Applicazioni a casi concreti<br />  * Rilassare le assunzioni: o metapopolazioni<br />                             o il masting<br />                             o la dipendenza da densita`<br /> <br /><br /># Crescita, riproduzione e strategie vitali nelle piante<br />    * Riproduzione clonale<br />    * Riproduzione vegetativa<br />    * Modalita` di riproduzione e dispersione nelle piante<br />    * Metodi di stima del flusso genico<br />    * Analisi di paternita`<br /><br /># Il ruolo della competizione nella comunita` vegetali<br />    * Competizione a livello di individuo<br />    * Mortalita` dipendente dalla densita` e dalla dimensione<br />    * Essere grandi e` sempre meglio?<br />    * Indici e metodi per studiare la competizione interspecifica<br />    * Modelli di competizione<br /><br /><br /># Biodiversità<br />    * Cos'è e come si misura la biodiversità<br />    * Diversita` regionale e locale<br />    * Diversità e funzioni ecosistemiche<br /><br /># Le invasioni biologiche<br /><br /># Le foreste in Italia: <br />  * Stato attuale e tendenze per il futuro<br />  * Metodi di trattamento del bosco<br />  * Il protocollo di Kyoto<br /><br /># Introduzione di organismi transgenici nell'ambiente <br /><br />#Esercitazioni pratiche<br /> * Esercitazione nottura per misura della fluorescenza fogliare<br /> * Visita ad una foresta trattata con metodi silvicolturali diversi<br /> * Esercitazione sulla relazione specie - area <br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Gurevitch, Schneider, Fox (2002) The Ecology of Plants. Sinauer Ass.<br /><br />- Barbour, Burk, Pitts, Gilliam, Schwartz (1999) Terrestial Plant Ecology. Cummings - Addison Wesley Longman<br /><br />- Pignatti S.(1995) Ecologia Vegetale. UTET.

Metodi didattici

Gli studenti sono valutati a cadenza regolare durante il corso e svolgono un esame scritto alla fine del corso.<br /><br />Devono rispondere a diverse domande aperte, chiuse ed esercizi sugli argomenti svolti durante le lezioni e le esercitazioni.<br /><br /><br /><br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -