IMPIANTI DI TRATTAMENTO SANITARIO-AMBIENTALE
cod. 18244

Anno accademico 2008/09
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria sanitaria - ambientale (ICAR/03)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
45 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Fornire gli strumenti di base legislativi e tecnici  per una corretta attività di gestione integrata dei rifiuti urbani e speciali.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Rifiuti solidi - Classificazione dei rifiuti solidi. Composizione, campionamento e analisi. Produzione dei RSU. Conferimento. Raccolta. Raccolta differenziata. Trasporto. Stazioni di trasferimento. Discariche controllate: processi biochimici; percolato; biogas. Trattamenti termici: incenerimento; tipologie di impianto; re-cuperi energetici; caratterizzazione e controllo dei residui so-lidi e degli effluenti gassosi; cenni su pirolisi e gassificazione. Impianti di selezione e recupero: produzione del compost e del combustibile derivato dai rifiuti (RDF); quantità, qualità e possibilità di utiliz-zo dei prodotti di recupero. Normativa. <br /><br />Trattamento delle acque reflue - Definizioni. Campionamento. Caratteristiche delle ac-que reflue. Impostazio-ne del ciclo di trattamento. Grigliatura. Stacciatura. Dissabbiatura. Disoleatura. Sedimenta-zione: teoria; tipologie e criteri di dimen-sionamento. Trattamenti biologici: principi di microbiologia e biochimica; pro-cessi aerobici e anaerobici; crescita batterica e rimozione del substrato; idrodinamica dei reattori; reattori biologici con e senza ricircolo cellulare. Processi a fanghi attivi: carico del fango e carico volumetrico, età del fango; calcolo del volume dei reattori, della portata di ricircolo e del fabbisogno di ossigeno; sistemi di aerazione; calcolo della capacita di ossigenazione. Stagni biologici. Letti percolatori. RBC. Trattamento dei fanghi: dige-stione aerobica e a-naerobica; tipologie e criteri di dimensionamento; produ-zione e recupero del biogas. Ispessimento. Di-sidratazio-ne dei fanghi: letti di essiccamento; disidratazione meccanica; condizionamento. Smaltimento finale dei fanghi. Rimozione biologica dell'azoto. Rimozione chimica del fosforo. Di-sinfezione. Vasche Imhoff. Normativa. <br /><br />Trattamento delle acque di approvvigionamento - Caratteristiche delle acque naturali. Requisiti delle acque in funzione degli usi. Impostazione del ciclo di trattamento. Chiariflocculazione: teoria, tipologie d'impianto e dimensionamento. Filtrazione: teoria; filtri lenti e rapidi; filtri a gravità e in pressione; filtri percolatori. Disinfezione: metodi fisici e chimici. Trattamento dei fanghi. Normativa. <br /><br />Inquinamento dei corpi ricettori - Caratteristiche dei corpi ricettori nei ri-guar-di dei fenomeni di inquinamento: corsi d'acqua superficiali; ba-cini a debole ricambio; acque di falda; mare; suolo. Scarichi a mare con condotte sottomarine: metodi di calcolo e tecniche costruttive. Eutrofia dei bacini a debole ricambio: generalità, indicatori di stato trofico, metodi di previsione dello stato trofico, tecniche di risanamento. Autodepurazione dei corsi d'acqua.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Dispense distribuite durante il corso.<br />Per ulteriori approfondimenti, si suggerisce la consultazione dei seguenti testi: <br />L. Masotti: 'Depurazione delle acque', ed. Calderini, Bologna, 1987 <br />Metcalf & Eddy: 'Wastewater engineering: treatment, disposal, reuse', ed. McGraw-Hill, N.Y.,

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -